Stabilire con precisione quante tazzine di caffè si possono preparare con una ricarica di acqua è molto difficile. Le varianti da prendere in considerazione per effettuare questo calcolo. infatti, sono diverse. Innanzitutto, in base alla tipologia e al modello di macchina che abbiamo a disposizione, varia la capacità del serbatoio. Poi ci sono le preferenze personali, per cui, chi preferisce caffè ristretti consumerà meno acqua ad ogni erogazione rispetto a chi preferisce il caffè lungo. Gli esperti su questo punto sono chiari: la quantità esatta di un espresso perfetto è 25 ml. Se volete attenervi a questo dato quindi, vi basterà leggere sul manuale della vostra macchina a quanti ml ammonta la capacità del vostro serbatoio. Reperita questa informazione, non vi resta che dividere la cifra trovata per 25 ml e otterrete il numero di tazzine che potrete riempire. Le cose però non sono cosi semplici. Diamo uno sguardo alle varianti principali di cui tener conto per effettuare un calcolo che, per quanto preciso possa essere, sarà sempre approssimativo.
Tipologia di macchina e numero di caffè
La capacità del serbatoio dipende moltissimo dal tipo di macchina da caffè che abbiamo scelto. Le moderne e ormai diffusissime macchine a capsule, leggere, compatte e dai colori sgargianti sono versatili ed occupano poco posto. Proprio per questo il loro serbatoio può essere davvero di piccole dimensioni, anche mezzo litro. Va da sé che con un apparecchio del genere, il numero di caffè erogati per ogni ricarica è davvero ridotto. Le macchine tradizionali, invece, già nei modelli base, hanno dei serbatoi più grandi (1,5 l) e dunque non necessitano di essere riempiti giornalmente. Passando poi a macchine più performanti, restando sempre nell’ambito casalingo, ci sono automatiche o superautomatiche che arrivano ad avere anche serbatoi con capacità oltre i 2,5 l. Il tipo di macchina a disposizione è quindi, una variabile importante. Ma non è l’unica.
Che tipo di consumatori siete?
Al di là dei dati tecnici appena elencati, un altro fattore che entra in gioco è quello che riguarda i vostri gusti e le vostre abitudini. Se prendete molti caffè nell’arco della giornata o se preferite un caffè lungo, il consumo di acqua sarà maggiore rispetto a chi, per esempio, prende un solo caffè ristretto al mattino. Se poi in casa non siete soli e tutti prendono il caffè almeno due volte al giorno, la capacità del serbatoio è un dato che dovrete tenere d’occhio al momento dell’acquisto di una macchina.
Conclusioni
Quanto detto finora vi servirà per stilare una lista di elementi su cui dovrete basarvi nello scegliere una macchina da caffè ed in particolare il tipo di serbatoio. Appuntatevi dunque i dati che leggerete più avanti e sarete certi di non sbagliare. Focalizzatevi su:
- numero di persone che prendono giornalmente il caffè
- quanti caffè erogati per persona
- lunghezza del caffè preferita da ciascuno