Anticalcare e decalcificatore: differenze, modi d’uso

Il calcare è il primo nemico dei nostri elettrodomestici. Spesso ne danneggia le componenti interne facendoli lavorare male o in maniera troppo rumorosa, impedendoci di utilizzarli oppure costringendoci addirittura a comprarne di nuovi. Una manutenzione attenta e corretta, con i prodotti giusti, può però impedire questo tipo di danno e far durare i nostri apparecchi  nel tempo.  Per quanto riguarda le macchine da caffè poi, la decalcificazione e la prevenzione del calcare sono ancora più importanti, trattandosi di apparecchi deputati alla preparazione di sostanze alimentari.

Come si forma il calcare?

Nell’acqua sono disciolti dei sali cosiddetti “duri” (calcio e magnesio) e quando viene portata a temperature elevate questi sali precipitano sotto forma di cristalli e si legano insieme, formando il calcare. Se l’acqua poi è particolarmente dura, questi sali saranno presenti in concentrazioni più elevate e più alta sarà la concentrazione di calcare che andrà ad aggredire tubazioni e apparecchiature, compromettendo il buon funzionamento degli elettrodomestici. La lotta alle incrostazioni calcaree va combattuta su due fronti: quello della prevenzione e quello della vera e propria decalcificazione o rimozione del calcare. Vediamole nello specifico entrambe, prima di stabilire quale sia quella più adatta alle vostre esigenze.

Prevenire le incrostazioni calcaree

Sul fronte della prevenzione, ci sono in commercio moltissime soluzioni, specificamente pensate per ogni elettrodomestico. Per quanto riguarda le macchine da caffè espresso, esistono dei prodotti anticalcare universali che vanno bene per qualsiasi apparecchio.

Si tratta in sostanza di filtri osmotici e batteriostatici che hanno lo scopo di addolcire l’acqua eliminando il calcare in essa presente, i metalli pesanti e le impurità. Hanno una durata abbastanza lunga, di circa un anno oppure 2000 caffè. Vanno posizionati all’interno del serbatoio, qualunque siano le dimensioni e la capacità di quest’ultimo.

L’utilizzo di questi speciali filtri elimina alla radice il problema del calcare, rendendo anche superflua qualsiasi operazione di decalcificazione. Inoltre, anche i prezzi sono molto competitivi, potendo acquistare un filtro per una decina di euro. Si tratta di un’ottima soluzione che, oltre a rendere obsoleto il momento della decalcificazione, ci da la sicurezza di mantenere in buono stato il nostro apparecchio.

Decalcificanti: come funzionano e come usarli

Al contrario dei filtri anticalcare, i prodotti decalcificanti si usano quando ormai il calcare si è formato e minaccia di rovinare la nostra macchina. Si utilizzano diluendoli con l’acqua del serbatoio, secondo le indicazioni riportate sulle relative etichette ed avviando uno o due cicli di erogazione, in base alla concentrazione di calcare. Finito questo primo step poi, la macchina andrà ripulita anche dei residui dell’anticalcare utilizzato, per cui è bene avviare un ulteriore ciclo di erogazione con sola acqua. In commercio esistono diversi prodotti anticalcare ed in genere il loro costo si aggira intorno ai 5 euro per un flacone da 250 ml. Si trovano anche confezioni più grandi per le quali potrete anche risparmiare qualcosa mentre acquistandoli on line troverete sicuramente moltissime offerte convenienti. Oltre ai decalcificanti chimici poi, esistono anche prodotti naturali deputati a tale scopo e sono:

  • aceto
  • bicarbonato di sodio
  • acido citrico

L’aceto e il bicarbonato potrete trovarli in un qualunque supermercato per pochi euro ma, diciamo subito che, in caso di incrostazioni importanti non sono molto efficaci. L’acido citrico, invece, che potrete acquistare on line o in negozi specializzati, è l’alternativa naturale più efficace, ad un prezzo di circa dieci euro al kg. A questo punto vi starete chiedendo se sia meglio utilizzare un filtro anticalcare oppure intervenire successivamente alla formazione delle incrostazioni con un prodotto decalcificante chimico o naturale. Scopriamolo subito.

Filtro anticalcare o prodotto decalcificante?

A voler fare un paragone, la soluzione dell’installazione nel serbatoio della macchina di un filtro anticalcare appare la migliore. Sia in termini di costi che di tempo impiegato, un filtro osmotico sarà sicuramente il compromesso più adatto a garantirvi il perfetto funzionamento della macchina. Inoltre, una volta posizionato all’interno del serbatoio, non avrete l’onere di dover fare periodicamente la decalcificazione. Durerà un anno e, trascorso questo lasso di tempo, vi basterà sostituirlo con uno nuovo con la raccomandazione di controllare comunque, in questo arco di tempo il vostro apparecchio ed intervenire al primo segnale di presenza di incrostazioni. Di seguito, una tabella riassuntiva che riporta le caratteristiche specifiche dei vari metodi descritti, in termini di durata, spesa ed efficacia.

PRODOTTO PREZZO DURATA EFFICACIA
ANTICALCARE (filtro osmotico) 10 euro (1 filtro) un anno oppure ogni 2000 caffè Ottima
DECALCIFICANTE CHIMICO 5 euro per 300 ml ogni 3 mesi oppure ogni 300 caffè Ottima
DECALCIFICANTI NATURALI 2 euro per aceto/ bicarbonato,
10 euro al kg per l’ acido citrico)

ogni 3 mesi oppure ogno 300 caffè Blanda per aceto e bicarbonato,
buona per l’acido citrico

A dirla tutta poi, il filtro, oltre a risolvere il problema del calcare presenta un altro vantaggio: riuscendo in un certo modo a depurare l’acqua, trattiene tutte le impurità che in essa sono contenute, contribuendo anche all’erogazione di un caffè di qualità superiore.

L’importanza dell’acqua per il caffè

Il sapore del caffè non dipende soltanto dal tipo di miscela selezionata, dalla temperatura e dalla pressione alle quali lavora la vostra macchina. Esso dipende anche dal tipo di acqua che utilizziamo per prepararlo che deve essere pura e leggera. Essa costituisce il 90% dell’espresso e se ha un cattivo sapore, ce lo ritroveremo in tazzina. Se vivete in una zona in cui l’acqua del vostro rubinetto è particolarmente dura vi capiterà di dover effettuare molto spesso la decalcificazione dei vostri elettrodomestici. Ma che acqua utilizzare per preparare il caffè? Naturalmente, potreste optare per l’acqua in bottiglia oppure, potreste inserire nel serbatoio un filtro anticalcare traendone un doppio vantaggio. La vostra macchina si manterrà pulita e priva di incrostazioni e al contempo, il vostro caffè sarà di qualità superiore.

Conclusioni

Il problema delle incrostazioni calcaree non andrebbe mai preso sotto gamba. Qualunque sia il metodo verso il quale siete orientati, ricordatevi di cambiare il filtro oppure di effettuare la decalcificazione ad intervalli di tempo regolari.  Ne gioveranno le prestazioni della vostra macchina ma, anche il gusto del vostro caffè. Se, a maggior ragione, avete a disposizione un’acqua corrente molto dura, le vostra attenzione in questo senso deve essere ancora più grande. Controllate sempre l’interno del serbatoio, ascoltate i rumori che la vostra macchina da caffè produce e osservate come viene erogato il caffè. Non saltate mai un giro di pulizia o non tardate a cambiare il filtro. Insomma, fate lavorare il vostro apparecchio sempre al massimo delle sue potenzialità. Durerà più a lungo e non troverete mai cattive sorprese nella tazzina.

Gabriella, 36 anni. Laureanda in giurisprudenza ed esperta in Psicologia clinica, psicopatologia e psicodiagnostica forense.  Content creator per siti web, amo leggere e scrivere di tecnologia, casa, cucina, moda, arredamento, infanzia, salute e molto altro.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel, 19...

De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel,...

  • Macchina per il caffè con sistema a capsule Nespresso con pressione da 19 bar
  • Sistema di riscaldamento Thermoblock: pronta in soli 25 secondi
  • Spegnimento automatico dopo 9...
2 De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...

De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...

  • CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della...
  • PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema...
3 De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...

De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...

  • Macchina del caffè espresso a pompa Dedica: interamente in metallo e compatta nelle dimensioni,...
  • Cappuccinatore: grazie al cappuccinatore regolabile puoi schiumare facilmente il...
4 De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...

De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...

  • La macchina da caffè Automatica MAGNIFICA S può essere utilizzata con i chicchi o con la polvere...
  • Macina i chicci di caffe' al momento per darti il piacere di un caffè come al...
5 Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero

Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero

  • Macchina da caffè manuale con portafiltro pressurizzato
  • Prepara una o due tazze alla volta di caffè macinato
  • 1 filtro incluso, per caffè macinato; per 1 o 2 tazze
Back to top
Apri Menu
lemacchinedacaffe.it