Da qualche anno le macchine da caffè a capsule o a cialde hanno letteralmente invaso il mercato. Sono macchine poco ingombranti, leggere e con uno stile davvero unico. Inoltre, il loro prezzo, rispetto alle colleghe manuali o automatiche è molto più basso, dato questo che le rende ancora più accessibili al grande pubblico. Per una macchina a capsule basica, infatti, non si spenderanno più di 40 euro. Una spesa veramente alla portata di tutti. Va detto poi che la loro produzione non è più prerogativa dei grandi brand che producono elettrodomestici ma, sempre più case produttrici di caffè hanno optato per produrre le loro macchine. Si trovano quindi in commercio macchine firmate Lavazza, Nespresso e altre ancora.
La domanda, a questo punto, è automatica: esistono monoporzioni compatibili con le varie tipologie di apparecchi? Oppure acquistare questo tipo di macchina si traduce inevitabilmente in un vincolo a dover acquistare necessariamente capsule o cialde di quel determinato marchio? Le monoporzioni compatibili sono davvero convenienti? E che rapporto qualità-prezzo hanno? Continua a leggere e avrai la risposta a tutte queste domande.
Differenza tra cialde e capsule
Prima di addentrarci nel vasto discorso “compatibilità“, alcune precisazioni sono d’obbligo. Spesso, infatti, c’è confusione tra le due tipologie di caffè in monodosi. Alcuni confondono le cialde con le capsule, pensando addirittura di poterle usare entrambe sullo stesso apparecchio. La realtà è diversa. Quasi sempre, infatti, le macchine che funzionano a capsule, non prevedono altri sistemi di utilizzo mentre, le cialde possono essere utilizzate anche con le macchine che funzionano a polvere. Ma cosa differenzia cialde e capsule? Si tratta di due sistemi completamente diversi, dal funzionamento allo smaltimento. Vediamo nello specifico cosa individua le due tipologie:
- Le capsule sono piccoli contenitori monodose, in plastica o alluminio, che contengono al loro interno l’esatta quantità di caffè, pressata al punto giusto. Si inseriscono all’interno della macchina da caffè e, premendo un pulsante, permettono l’erogazione dell’espresso. Esistono capsule contenenti caffè di qualsiasi aroma e intensità e, se sempre più apparecchi vengono prodotti per funzionare con il massimo numero di tipi diversi di capsule, alcuni brand, hanno delle peculiarità così specifiche da poter essere utilizzati solo sulla macchina abbinata.
- Le cialde invece, nel corso degli anni, sono state uniformate. Esse sono costituite da due dischi di cellulosa uniti tra loro e al cui interno viene posta la polvere di caffè. Sono molto simili alle bustine che utilizziamo per preparare il te e , come queste ultime, sono quasi sempre completamente biodegradabili. Il processo di uniformazione delle cialde ha portato alla creazione di un vero e proprio sistema, il cosiddetto sistema E.S.E., acronimo di ” Easy Serving Espresso“, letteralmente ” un sistema semplice di servire l’espresso”. Esso prevede che le cialde in commercio debbano avere tutte la stessa misura in modo da essere facilmente utilizzate con tutte le macchine ma, ne parleremo più ampiamente nei prossimi paragrafi.
Se avevate ancora qualche dubbio su cosa differenzia le cialde dalle capsule, adesso lo abbiamo chiarito.
Cosa sono le capsule compatibili e come funzionano
A differenza di quanto vedremo per le cialde, il sistema delle capsule può essere aperto oppure chiuso. Nella scelta della macchina prestate molta attenzione a questo dato. Se opterete per un sistema chiuso sarete vincolati ad utilizzare esclusivamente quel tipo di capsule con quel modello di macchina. Si tratta di una scelta definitiva, per amanti e sostenitori di quell’unica tipologia e che non la cambierebbero con nient’altro.
Se invece non avete un brand di riferimento e vi piace l’idea di non essere vincolati e poter cambiare quando volete, il sistema aperto è quello che fa al caso vostro e come vedremo più avanti ne ricaverete anche un certo risparmio. Scegliete, allora, una macchina che si adatti a questo sistema e non avrete nemmeno la difficoltà di reperire le capsule che troverete anche al supermercato.
Quanto costano
In generale, il caffè ottenuto con le capsule, arriva ad essere anche cinque volte più costoso rispetto a quello tradizionale ottenuto con la moka. Per gli appassionati delle monodosi, magari legati ad una specifica marca, questo non è molto rilevante e, facendo un confronto con il prezzo del bar, potrebbe essere davvero di poco rilievo. Tuttavia se ci si sofferma a pensare al lungo periodo e si fanno due conti, si scopre che una famiglia potrebbe spendere, nell’arco dell’anno, una cifra esorbitante con un sistema a capsule chiuso. Ecco allora che la scelta per le capsule compatibili diventa quasi d’obbligo. Ormai se ne trovano tantissime, di tantissime marche e tantissimi gusti. I prezzi poi, rispetto alle cugine con etichetta firmata, si riducono notevolmente con un ampio ventaglio di soluzioni, arrivando anche a 0,10 centesimi per capsula.
Il sistema a cialde E.S.E
Con le cialde il problema della compatibilità è stato risolto a monte per cui, qualsiasi macchina a cialde compriate, tranne rarissime eccezioni, potrete utilizzarla con tutte le cialde in commercio. Il sistema a cialde E.S.E è il sistema aperto per eccellenza . Naturalmente, ci sono delle accortezze di cui tenere conto e riguardano la misura delle cialde stesse. Questo sistema , infatti, prevede tre tipologie di monoporzioni individuate in base alla loro misura
- 38 mm
- 44 mm
- 55 mm
La tipologia più diffusa in commercio è il formato da 44 mm, ossia con un diametro di 44 millimetri per cui una macchina che funziona con questa misura non potrà essere utilizzata con cialde delle altre due misure. Questa è l’unica accortezza che dovrete avere, per il resto potrete spaziare tra prezzi e gusti come vorrete. Ci sono addirittura moltissime torrefazioni produttrici di cialde Ese da 44 mm, tra queste le più famose sono per esempio caffè Borbone, Moreno oppure Illy. Insoma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Quanto si risparmia con le cialde
Con le cialde Ese, il risparmio è davvero assicurato arrivando a pagare anche meno di 10 euro per 100 cialde. Anche on line, c’è la possibilità di acquistare confezioni formato famiglia che permettono di ottenere un risparmio ancora più consistente. Le offerte si trovano sia nei siti e-commerce ma anche nella distribuzione delle più famose torrefazioni e spesso, insieme alle cialde vendono venduti anche kit comprendenti bicchierini, palette e bustine di zucchero. Insomma non vi resta che assaggiare per scoprire quale sia la tipologia che fa più al caso vostro.
Questione di gusto
Il risparmio, come abbiamo visto, è davvero notevole sia per il sistema a cialde che per quello a capsule compatibili. Inoltre, le varie case produttrici propongono un’assortimento davvero vasto e variegato.
Potrete scegliere tra un gusto forte, intenso, decaffeinato, aromatizzato e se non siete sicuri che un tipo di caffè possa piacervi, ci sono addirittura in vendita i kit da assaggio con qualche monodose per ogni gusto, in modo da fare una prova prima di comprare una confezione più grande. L’unica accortezza che dovrete avere è quella di fare attenzione al rapporto qualità-prezzo.
Il caffè è un piacere e, prestando attenzione solo al risparmio, potreste rischiare di comprometterne il gusto!
Ecosostenibilità
Un altro fattore che mi preme sottolineare, parlando di sistemi compatibili, è quello dello smaltimento delle monodosi. Il mercato delle capsule si sta evolvendo in questo senso e stanno arrivando sul mercato le prime capsule biodegradabili ma, per la maggior parte dei casi, questi piccoli contenitori sono realizzati in plastica o in alluminio. Fate molta attenzione, quindi, a conferire bene nei rifiuti le capsule esauste e date sempre un’occhiata in giro per trovare quelle più “amiche dell’ambiente”. Per quanto riguarda le cialde, invece, il discorso cambia. La cellulosa di cui sono fatte è compostabile e biodegradabile per cui, una volta che avrete gustato il vostro espresso, potrete conferirle direttamente nel bidone dell’umido. Una scelta, quella delle cialde, sicuramente più eco-friendly, almeno per il momento!
Sistemi compatibili: punti di forza
Arrivati alla fine di questa trattazione, abbiamo scoperto che, prestando un po di attenzione al gusto, magari assaggiando prima di fare un acquisto più importante, i vantaggi che potrete trarne sono diversi e possono essere così riassunti:
- prezzi ridotti: scegliendo un sistema aperto con monodosi compatibili arriverete ad risparmiare, nell’arco dell’anno, una cifra davvero importante,
- libertà di scelta: scegliendo di non vincolarvi ad un determinato brand, potrete assaggiare un po’ di tutto, potrete cambiare caffè e macchina ogni volta che vorrete
- facile reperibilità: le monoporzioni compatibili si trovano ormai dappertutto. Potrete acquistarle al supermercato sotto casa ma anche on line in tutta comodità.
Conclusioni
Ci siamo chiariti finalmente le idee su quali siano le differenze tra cialde e capsule. Abbiamo scoperto che scegliendo un sistema a monodosi cosiddetto “aperto” ne guadagneremo in termini di reperibilità, risparmio e libertà di scelta. L’unica accortezza da tenere, a mio parere, è quella fondamentale di non trascurare il gusto. Seguendo queste semplici indicazioni farete sicuramente la scelta giusta!