Tutte le macchine da caffè a confronto: migliori, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel,...
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...
Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero
De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel, 19...
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...
Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero
9.2/10
8.8/10
8.8/10
8.8/10
8.6/10
Nespresso
De'Longhi
De'Longhi
De'Longhi
Gaggia
OffertaBestseller No. 31
De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel, 19...
De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel,...
Macchina per il caffè con sistema a capsule Nespresso con pressione da 19 barSistema di riscaldamento Thermoblock: pronta in soli 25 secondiSpegnimento automatico dopo 9 minuti
9.2/10
Bestseller No. 32
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della...PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia...FACILE DA USARE: con una sola manopola puoi fare tutto: accendere/spegnere, preparare espresso e...
8.8/10
OffertaBestseller No. 33
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
Macchina del caffè espresso a pompa Dedica: interamente in metallo e compatta nelle dimensioni,...Cappuccinatore: grazie al cappuccinatore regolabile puoi schiumare facilmente il latte per un...Porta filtro: Dedica è dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè...
8.8/10
OffertaBestseller No. 34
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...
8.8/10
OffertaBestseller No. 35
Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero
Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero
8.6/10

Quante macchine da caffè ci sono in commercio? Davvero una moltitudine. Il meccanismo di funzionamento che trasforma l’acqua calda nella bevanda resta in buona sostanza identico, ma nel corso del tempo sono sorte diverse tecnologie che hanno generato tipi di macchine da caffè differenti: in questa guida proponiamo un confronto per analizzare le principali caratteristiche di ognuna. In questo modo è possibile orientarsi per acquistare una macchina espresso diversa dalla classica e sempre utile moka, tenendo conto dei fattori che maggiormente possono fare al caso nostro. Non esiste una tecnologia di macchina da caffè che sia migliore di altre, quanto piuttosto si possono riscontrare modelli di eccellenza all’interno di ogni categoria di prodotto.

Macchine da caffè, le tipologie

Prima di vedere un confronto tra macchine da caffè sulla scorta dei fattori peculiari decisivi che bisogna tenere presente prima dell’acquisto, ragioniamo sulle varie tipologie di apparecchio disponibile in commercio. Possiamo individuare quattro tipi di macchina da caffè, ovvero:

  • Macchina da caffè a capsule
  • Macchina da caffè a cialde
  • Macchina manuale per caffè in polvere
  • Macchina automatica o semi-automatica

Vediamo sinteticamente in dettaglio le principali caratteristiche di ogni apparecchio.

Macchina a capsule

La macchina da caffè a capsule utilizza appunto questo sistema di confezionamento monodose in alluminio o plastica, sebbene vi sia una recente introduzione anche di capsule con materiale biodegradabile, più ecologica. Il metodo di preparazione è molto semplice, per cui

si inserisce la capsula nell’apposita fessura e si attiva il pulsante di erogazione per ottenere un espresso buono come quello del bar. La manutenzione dell’apparecchio è altrettanto facile, mentre l’unico inconveniente, oltre all’impatto ambientale, è dato dal costo delle capsule che è più elevato di altre soluzioni. Tuttavia in commercio esistono anche capsule compatibili che permettono di risparmiare rispetto a quelle della singola marca, senza perdere in qualità.

Macchina a cialde

La macchina da caffè a cialde utilizza una dose di 7 grammi confezionata in carta filtro, riciclabile, dal basso impatto ambientale, ed è possibile acquistare in commercio cialde per qualsiasi tipo di bevanda calda. Dal punto di vista del gusto la differenza con la capsula risulta essere molto soggettiva, sebbene c’è chi sottolinei una minore cremosità con questo metodo di conservazione, che è soggetta a un maggior rischio di deterioramento se conservata in posti umidi e molto caldi.

La cialda ha un costo medio inferiore rispetto alla capsula, ma per avere l’opportunità di utilizzare anche i prodotti compatibili è importante che la macchina abbia il sistema E.S.E., che indica appunto una tecnologia aperta e non esclusiva della singola marca.

Macchina manuale per caffè in polvere

Per gli amanti più esigenti della bevanda la macchina da caffè manuale, soprattutto se abbinata a un macina caffè, consente di personalizzare al massimo gusto e aroma lavorando sulla grana della miscela e la successiva pressatura. L’apparecchio utilizza caffè in polvere da inserire nell’apposito braccetto, e una volta pressato, si aggancia alla macchina: può sembrare facile, ma richiede una buona dose di esperienza prima di trovare il giusto grado di pressatura in accordo con il proprio gusto.

Inoltre dal punto di vista della manutenzione è necessaria una costante pulizia, poiché oltretutto l’apparecchio sporca molto più dei modelli a capsule o cialde precedentemente descritti..

I modelli di macchina automatica

In ultimo vi sono in commercio diversi modelli di macchina da caffè automatica, che permette di macinare velocemente i chicchi di caffè all’istante, permettendo di regolare il grado di macinatura e l’intensità dell’aroma in maniera facile. Questa tipologia di apparecchio

è la più costosa sul mercato, ma l’investimento oneroso iniziale può essere ammortizzato nel tempo utilizzando il caffè in chicchi che è decisamente il più economico tra quelli acquistabili. L’apparecchio possiede in genere numerose funzionalità ed è in grado di preparare un gran numero di bevande differenti, bisogna solo provare all’inizio diverse miscele prima di tarare la macchina sulle regolazioni che più aggradano il nostro palato.

Come scegliere la macchina da caffè ideale

Dopo esserci soffermati brevemente sui vari tipi di macchina da caffè, vediamo allora come effettuare la scelta, sulla scorta dei principali parametri, che sono:

  • Struttura
  • Funzioni
  • Accessori
  • Manutenzione
  • Prezzo

Vediamo come ognuna di queste caratteristiche può influenzare la scelta finale.

La struttura dell’apparecchio

La struttura della macchina da caffè si riferisce tanto all’aspetto esterno quanto ai meccanismi interni di funzionamento. Dal punto di vista esterno design ed ergonomia soni fattori decisivi nella scelta, e non solo per mera questione di gusto estetico: le dimensioni ridotte e compatte aiutano a ottimizzare meglio gli spazi in cucina, e allo stesso modo contribuisce la presenza di elementi che facilitano la manualità, lo spostamento dell’apparecchio per la pulizia, la capacità del serbatoio d’acqua, lo spazio che separa il porta-filtro dalla base in quanto, che certifica se l’erogazione è tale da riempire una o due tazzine di dimensioni da espresso, o una tazza più grande.

Oltre a questi fattori strutturali, la qualità del caffè prodotto dipende in buona parte dalla pressione con cui l’acqua viene sospinta all’interno del filtro. Secondo quanto rivelano gli esperti del settore, per avere un risultato ottimale la pressione deve essere almeno tra i 12 e 15 bar. Mediamente le migliori macchine espresso sono tarate sui 15 bar, ma in generale diffidate dei prodotti che stanno sotto i 12, mentre i modelli di qualità superiore possono arrivare a una potenza di ben 19 bar, ottenendo una bevanda dall’aroma ancora più deciso e intenso.

Le principali funzioni

Ogni macchina da caffè si distingue per numero e complessità di funzioni che arricchiscono il meccanismo di erogazione della bevanda: maggiore è la funzionalità, più ampia risulta essere la versatilità dell’apparecchio, la capacità di rispondere a diverse esigenze di consumo. Le funzioni possono riguardare tanto la produzione della bevanda quanto le abilità stesse della macchina: nel primo caso avremo l’opportunità di ottenere, oltre a un’espresso o un caffè lungo, anche cappuccino ed altre bevande calde. Le principali funzioni legate invece all’apparecchio sono:

  • Spegnimento automatico
  • Stop automatico dell’erogazione
  • Riscaldamento veloce
  • Vano scalda tazze
  • Memorizzazione delle impostazioni

Gli accessori

Strettamente legati alle funzioni della macchina sono anche gli accessori che è possibile trovare in dotazione con una macchina da caffè, che possono giocare un ruolo determinante nella scelta. Tra gli accessori più comuni abbiamo:

  • Filtro per una o due dosi
  • Misurino pressa caffè
  • Vaporizzatore per schiuma di latte e cappuccino
  • Soluzioni liquide come anti calcare

Come effettuare la manutenzione

Soprattutto per un corretto uso quotidiano, è importante non sottovalutare la fase di manutenzione e pulizia della macchina da caffè espresso, e se queste operazioni si possono fare con semplicità è indubbiamente un punto a loro favore. Quelle che funzionano con caffè macinato e in cialde sporcano di più, per cui chi cerca un apparecchio pratico e veloce dovrebbe orientarsi su macchine con funzionamento a capsule oppure quelle automatiche. In generale

le componenti smontabili come il serbatoio o il vassoio andrebbero risciacquate periodicamente per evitare la formazione di calcare, e se si utilizza acqua in bottiglia o distillata è più difficile che la macchina si otturi. Gli apparecchi più sofisticati hanno un segnale visivo che ci allerta quando dobbiamo eseguire le operazioni di decalcificazione, seguendo le istruzioni di uso allegate all’apparecchio.

Altri fattori importanti

Nella scelta di una macchina da caffè entrano in gioco anche altri fattori determinanti: pensiamo innanzitutto al marchio produttore, che deve essere di comprovata affidabilità e garanzia. All’interno dell’aspetto strutturale vale la pena considerare anche i materiali utilizzati, che garantiscono la robustezza e la solidità nel tempo dell’apparecchio. In un rapporto qualità-prezzo

La qualità delle componenti utilizzate garantisce la longevità dell’apparecchio, in stretta correlazione con il prezzo di vendita, per cui quanto più è assicurata la durata di vita di un elettrodomestico tanto maggiore risulterà essere l’ottimizzazione dell’investimento effettuato.

Il prezzo

Ultimo ma non certo per importanza è il prezzo della macchina da caffè. In commercio troviamo dei modelli per uso domestico che partono da un prezzo inferiore a 50 euro fino ad arrivare intorno ai 300 euro per prodotti di alta fascia. La variazione così ampia di prezzo dipende dai fattori strutturali, funzionali ed accessori che abbiamo indicato nei capitoli precedenti, ma non necessariamente vale il principio per cui meno si spende più bassa sarà la qualità del prodotto. Inoltre

acquistando una macchina da caffè presso uno store on line è possibile sfruttare per ogni fascia di costo gli sconti e le promozioni presenti che consentono di abbattere anche del 50 per cento e più ancora il prezzo di listino, avendo dunque l’opportunità di risparmiare considerevolmente.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel, 19...

De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel,...

  • Macchina per il caffè con sistema a capsule Nespresso con pressione da 19 bar
  • Sistema di riscaldamento Thermoblock: pronta in soli 25 secondi
  • Spegnimento automatico dopo 9...
2 De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...

De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...

  • CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della...
  • PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema...
3 De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...

De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...

  • Macchina del caffè espresso a pompa Dedica: interamente in metallo e compatta nelle dimensioni,...
  • Cappuccinatore: grazie al cappuccinatore regolabile puoi schiumare facilmente il...
4 De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...

De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...

  • La macchina da caffè Automatica MAGNIFICA S può essere utilizzata con i chicchi o con la polvere...
  • Macina i chicci di caffe' al momento per darti il piacere di un caffè come al...
5 Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero

Gaggia RI8423/12 - Macchina da Caffè Espresso Manuale, 1025 W, 1L, Nero

  • Macchina da caffè manuale con portafiltro pressurizzato
  • Prepara una o due tazze alla volta di caffè macinato
  • 1 filtro incluso, per caffè macinato; per 1 o 2 tazze
Back to top
Apri Menu
lemacchinedacaffe.it