Chi ama il campeggio e non può fare a meno della sua bevanda preferita sta senz’altro cercando macchine da caffè per camper e caravan. I prodotti di questo tipo ovviamente devono adattarsi al gusto e alle abitudini degli utenti, non è che esistano modelli particolari appositamente creati per caravan e camper, ma certamente devono avere dimensioni compatte adeguate per occupare il meno spazio possibile in queste “case su ruote”. Analizzando i dati a disposizione, gli esperti hanno comunque rilevato quali sono le macchine da caffè per camper più utilizzate e diffuse, su cui possono orientarsi anche i novizi che sono alla ricerca di un apparecchio adeguato alle loro necessità di viaggio.
Macchine caffè da camper, quali scegliere?
Parlano di macchine caffè per camper e caravan, la scelta sostanzialmente ricade su queste tipologie di prodotto:
- Moka tradizionale
- Moka elettrica
- Macchina a cialde
- Macchine a capsule
La moka, sia nella versione tradizionale che in quella più moderna elettrica, è sempre una scelta adeguata perché piccola, pratica, e il caffè macinato costa poco e si trova facilmente. Ma chi vuole tempi di preparazione più rapidi, oppure è un viaggiatore solitario, potrebbe rivolgersi alle nuove macchine espresso in circolazione.
Cialde e capsule, le differenze
La macchina da caffè a cialde oppure quella a capsule risponde a questa esigenza grazie a confezioni monodose di caffè, oltre al fatto che per entrambe basta schiacciare semplicemente un bottone per avere in un minuto il proprio espresso erogato. Anche se spesso vengono confuse insieme, capsule e cialde presentano differenze sostanziali, che sintetizziamo in questi specifici punti:
- Le cialde sono in carta filtro, le capsule prevalentemente in plastica o alluminio
- Le cialde sono riciclabili, le capsule no
- Le cialde costano circa 10 centesimi in meno a pezzo rispetto alle capsule
- Le cialde conservano meno bene il caffè in luoghi caldi e umidi rispetto alle capsule
- Le cialde hanno una quantità fissa di 7 grammi di caffè, le capsule sono variabili
Per entrambi i prodotti esistono numerose fragranze e varietà tra cui scegliere, e non mancano anche soluzioni alternative come orzo e ginseng sia per capsule che per le cialde.
La compatibilità
Quando si decide di acquistare una macchina da caffè a cialde, quanto per quella a capsule, risulta molto importante che il sistema di funzionamento supporti prodotti compatibili, e non solo quelli esclusivi del marchio. Non solo per una questione di risparmio, ma anche per una più facile reperibilità, questione che diventa ancora più decisiva per chi deve viaggiare in camper.
Per la macchina a cialde la compatibilità viene garantita dalla presenza di un simbolo che indica l’appartenenza al sistema E.S.E., una sorta di consorzio che coinvolge quasi tutti i marchi più importanti che realizzano tale tipologia di apparecchio. Per la macchina a capsule è importante informarsi presso i rivenditore su quali sono i prodotti compatibili che possono essere utilizzati per quello specifico modello.
Pulizia e manutenzione
Uno dei vantaggi che potrebbe far optare l’acquirente verso una macchina da caffè da camper a cialde o a capsule rispetto alla moka è la minore necessità di pulizia e manutenzione. Mentre periodicamente nella macchinetta tradizionale bisogna cambiare il filtro e le guarnizioni possono essere facilmente soggette a usura, le macchine espresso a cialde o a capsule
hanno una maggiore resistenza e longevità, e non richiedono grandi accorgimenti, se non usare acqua priva di sostanze calcaree per evitare di otturare il filtro. Ogni trimestre all’incirca è necessario eseguire programmi di decalcificazione come riportati nei libretti di istruzioni, in modo da avere un apparecchio sempre efficiente e perfettamente funzionante.
Il costo
Dal punto di vista dei costi e la convenienza circa un rapporto qualità-prezzo adeguato, dobbiamo affrontare il discorso in due termini, ovvero
- Costo della macchina
- Costo del caffè
In entrambi i frangenti la moka tradizionale è sicuramente quella che consente il maggiore risparmio come macchina da camper: l’apparecchio costa poco e il caffè macinato è economico e facilmente reperibile. Chi necessita di una maggiore comodità e ricerca una macchina espresso di nuova generazione
deve fare un investimento iniziale non particolarmente oneroso, per cui si può già trovare una buona macchina a cialde o a capsule entro i 50 euro di spesa, mentre se si vuole salire in termini di funzionalità e relativi costi possiamo arrivare a spendere tra gli 80 e i 100 euro circa. Per quanto riguarda le confezioni, quelle monomarca sono più costose di quelle compatibili, ma mediamente le capsule hanno un costo lievemente superiore rispetto alle capsule.
Naturalmente in un rapporto qualità-prezzo ottimale non possiamo non tenere conto del gusto del caffè espresso prodotto: qui la questione diventa inevitabilmente soggettiva, per cui consigliamo di assaggiare se uno preferisce la capsula, la cialda o la moka tradizionale, in modo da essere certi di avere in viaggio con sé la macchina giusta per gustare un caffè ogni volta che lo si desidera.