Sul mercato sono presenti numerose macchine da caffè per la casa, pensate appositamente per preparare un espresso buono come quello del bar. Di fronte a tanta vastità di scelta, trovare la migliore macchina da caffè, quella che maggiormente si adegua ai nostri gusti e necessità, può apparire operazione improba. Ma conoscendo quali devono essere le caratteristiche necessarie per fare la differenza, l’acquisto del prodotto giusto diventa assai meno complicato, avendo ben chiaro quali sono i propri desideri e quale modello di macchina da caffè può soddisfarli appieno. Vediamo in questa guida dedicata all’argomento quali sono le migliori macchine da caffè per la casa e come riconoscerle.
Le tipologie
Innanzitutto quando scegliamo una macchina per l’espresso dobbiamo avere ben chiaro quale tipologia andiamo ricercando: esistono infatti almeno 4 tipi di prodotto tra cui generalmente optare, ovvero:
- Macchine manuali
- Macchine automatiche
- Macchine a cialde
- Macchine a capsule
Per macchine manuali intendiamo quelle tradizionali come la moka o le macchine a braccio, che prevedono appunto una serie di azioni manuali, mentre quelle automatiche o anche super-automatiche prevedono che la macinatura dei grani e la preparazione del caffè avvengano senza alcun lavoro da parte dell’utente, ma basta semplicemente schiacciare un pulsante. Vi sono poi le macchine che usano cialde o capsule, e spieghiamo in dettaglio la differenza nel capitolo successivo.
Capsule e cialde: quali sono le differenze?
Che si tratti delle cialde oppure delle capsule, in entrambi i casi parliamo di confezioni monodose di caffè, che producono un singolo espresso. Le macchine che utilizzano i due supporti sono differenti fra loro, ma entrambi permettono una preparazione rapida schiacciando un semplice pulsante dopo aver inserito la confezione nella fessura apposita, ed anche la manutenzione non richiede sforzi eccessivi. Ma quali sono le differenze fra i due prodotti?
- Le cialde sono confezionate in carta filtro (riciclabile), le capsule per lo più in plastica o alluminio (non riciclabile)
- Le cialde hanno al loro interno una quantità stabilità in 7 grammi, mentre nelle capsule differiscono
- Le capsule riescono a conservare l’integrità del prodotto anche in luoghi molto caldi e umidi, le cialde no
- Le capsule costano circa 10 centesimi in più a pezzo rispetto alle cialde
Queste sono le principali peculiarità che differenziano i due prodotti.
Cialde
Capsule
L’importanza della compatibilità
Sia per le macchine a cialde che per quelle a capsule è importante che il sistema di funzionamento accetti prodotti compatibili, ossia cialde e capsule non della marca specifica dell’apparecchio, ma anche di altri produttori, che risultano essere più economici e di facile reperibilità.
Quando acquistate una macchina a cialde è bene controllare che appartenga al sistema E.S.E. che è appunto aperto ai prodotti compatibili, mentre per le capsule chiedete al rivenditore quali sono le marche compatibili. In generale è sempre bene affidarsi a nomi rinomati nell’acquisto dell’apparecchio, che sono non solo garanzia di qualità ma permettono una scelta maggiore di prodotti compatibili.
La pressione della macchina
Nella preparazione del caffè svolge un ruolo decisivo la pressione della macchina, che aziona la pompa che porta l’acqua a una determinata temperatura in grado di combinarsi con il caffè per generare infine la nostra bevanda nella tazzina. Si tratta di un dato tecnico più importante di altri, pertanto
è opportuno controllare attentamente che la macchina stia nel range compreso tra 12 e 15 bar, al di sotto di questo valore significa che l’apparecchio non è di buona qualità. Le migliori macchine da caffè hanno una pressione di 15 bar, ma i modelli più sofisticati e costosi possono arrivare finanche a 19 bar.
Le funzioni presenti
Un altro fattore discriminante nella scelta della macchina da caffè per la casa sono le funzioni presenti nella macchina, che operano tanto sulla preparazione delle bevande quanto nel meccanismo operativo. Tra le principali rammentiamo ad esempio:
- Numero e tipologie di bevande
- Funzione memoria
- Erogazione caffè ristretto/lungo
- Numero di tazze erogabili (una o due)
- Scaldatazze
- Schiumatore per latte
- Decalcificazione
Questi sono solo alcuni esempi tra i più comuni. Ci sono macchine che sono in grado di preparare qualsiasi bevanda calda ed altre che invece sono specializzate esclusivamente in caffè o surrogati (orzo, ginseng), quelle che hanno accessori aggiuntivi ad esempio per realizzare il cappuccino, chi ha pochi indicatori luminosi e chi invece ha funzioni più complesse. Tutte variabili che ovviamente vanno ad incidere anche sul costo oltre che sul comfort di utilizzo.
Design ed ergonomia
L’aspetto esteriore è tutt’altro che secondario nella scelta di una macchina da caffè casalinga: oltre che per gusto, legato a forme e colori selezionabili, il design è importante per ottimizzare gli spazi, scegliendo ad esempio dimensioni ridotte o compatte, in modo da risultare poco ingombranti.
La parola chiave è ergonomia, che coinvolge tutti gli aspetti dell’apparecchio, dai pulsanti agli indicatori fino al filo della corrente. Nella sua globalità la macchina da caffè espresso deve risultare semplice, comoda, di facile utilizzo, che non richieda eccessiva cura e assicuri un corretto funzionamento ogni volta che la accendiamo.
Pulizia e manutenzione
In genere le macchine da caffè per la casa non richiedono molti sforzi dal punto di vista della pulizia e della manutenzione, seguendo correttamente le istruzioni riportate si dovrebbe garantire buona longevità al prodotto. Periodicamente
sarà necessario attuare le operazioni di decalcificazione allo scopo di evitare che il calcare possa otturare il filtro rendendo inefficiente la macchina. Da preferire da questo punto di vista sono i modelli che hanno parti smontabili come il serbatoio, in modo da rendere più semplice la pulizia, persino in qualche caso ricorrendo alla lavastoviglie per lavare comodamente le varie componenti.
Il costo
Ultimo non certo per importanza è il rapporto qualità-prezzo della macchina da caffè per la casa: per qualsiasi fascia di costo, da quelle più economiche intorno ai 50 euro, fino ad arrivare ai modelli più sofisticati da 300 euro a salire, è possibile trovare buoni modelli di qualità, sfruttando in maniera ottimale il budget a disposizione. Chiaramente ci saranno meno funzioni ed opzioni nei prodotti economici, ma dal punto di vista della qualità globale non è necessario spendere per forza cifre eccessive per avere una buona macchina casalinga per il caffè espresso.