Quali possono essere le macchine da caffè per negozi ideali? Quando si sta tante ore in un ufficio o in un esercizio commerciale non è possibile prendere sempre il caffè al bar, ed anche farselo portare ogni volta potrebbe comportare un esborso rilevante. Per questo motivo potrebbe essere utile dotarsi di una macchina da caffè, per avere una bevanda pronta in pochi minuti ogni volta che lo si desidera. Ma quali sono le macchine ideali per negozi? Indubbiamente almeno 3 delle 4 tipologie riconosciute di apparecchio dimostrano una loro efficienza, ma è soprattutto una la tipologia migliore per chi affronta questo tipo di lavoro quotidiano.
Le tipologie di macchine da caffè per negozi
Ad esclusione delle macchine da caffè manuali, che risultano essere poco pratiche nel contesto di un negozio, possiamo scegliere tra tre tipologie di apparecchio, ovvero:
- Macchine a capsule: sono di facile utilizzo oltre che largamente diffuse, per cui basta inserire la capsula all’interno dell’apposita feritoia, premere un bottone ed avremo il nostro caffè pronto
- Macchine a cialde: differiscono dalle precedenti solo per il contenitore del caffè, per cui al posto delle capsule utilizzano delle cialde. Consigliabile acquistare un modello con sistema E.S.E. compatibile
- Macchine automatiche: funzionano semplicemente premendo un pulsante per far macinare il caffè, pressarlo ed erogarlo in automatico
In particolare le macchine automatiche risultano essere assai indicate per gli uffici e i negozi, ottenendo un’alta qualità del prodotto ma in maniera veloce. Tuttavia anche quelle a cialde o a capsule hanno buona efficacia in un contesto come quello di un esercizio commerciale.
Le funzionalità di una macchina automatica
Una macchina da caffè automatica si connota tra le altre cose anche per la grande quantità di funzioni presenti, che permette attraverso i pulsanti solitamente disposti sul lato frontale dell’apparecchio di ottenere vari tipi di bevanda oppure di impostazioni per ottenere il caffè come piace a noi. In genere è possibile scegliere
- Quanti caffè si vuole (uno o due)
- Regolare l’intensità del caffè (lungo, corto, doppio, ecc.)
- Settare il tipo di macinatura
- Scegliere altre bevande
- Beccucci per erogare vapore e montare latte
La pulizia dell’apparecchio
Per quanto riguarda la pulizia della macchina da caffè automatica, in genere nei migliori modelli avviene in autonomia anche questa fase, con indicatori visivi per segnalare un eventuale ciclo di decalcificazione che dovrà essere eseguito a quel punto manualmente seguendo le istruzioni riportate.
Molto importante è anche l’ergonomia dell’apparecchio, per cui è bene avere parti estraibili e facilmente individuabili come il serbatoio, per semplificare le operazioni.
Quanto costano?
Si tratta indubbiamente di un investimento importante l’acquisto di una macchina da caffè automatica per il negozio, considerando oltretutto che tali macchine usano per lo più caffè in grani, senza contare ovviamente il numero di possibili bevande diverse che è possibile ottenere oltre al semplice caffè. Mediamente
il costo di una di queste macchine da caffè presso uno store on line parte dai 400-500 euro a salire, e abbiamo indicato i negozi specializzati che si trovano in Rete proprio perché è possibile ottenere degli sconti sul prezzo di listino, oltre che la consegna gratuita.
In alternativa si può scegliere di andare su macchine più economiche e di buon livello come quelle a capsule o a cialde.
La macchina a capsule
Una buona macchina a capsule comperata on line può costare tra i 100 e i 150 euro, almeno quelle semplici che fanno solo il caffè, mentre chi desidera anche le opzioni implementate per fare i cappuccino deve contemplare una spesa lievemente superiore. Questo tipo di apparecchi
utilizza capsule in alluminio o plastica, sebbene vi siano anche capsule biodegradabili di recente introduzione, in grado di preservare l’aroma del caffè in qualsiasi condizione di conservazione. Oltre alle capsule specifiche della marca dell’apparecchio è possibile acquistare capsule compatibili, altrettanto buone ma più economiche, per cui è bene informarsi quali prodotti supporta la macchina.
La pulizia della macchina a capsule è abbastanza semplice, ma necessita ogni tanto un trattamento specifico anticalcare per il filtro.
La macchina a cialde
Anche il costo della macchina a cialde è all’incirca il medesimo di quella a capsule, e i due apparecchi sono così simili che spesso li si confonde. Tuttavia vi sono delle differenze sostanziali, e precisamente riguardano tali aspetti:
- Il contenitore è in carta filtro riciclabile
- La quantità di caffè contenuto è standard, ovvero 7 grammi
- Se si utilizza acqua distillata o in bottiglia non è necessario pulire il filtro
- Per utilizzare prodotti compatibili basta che il sistema supportato presenti la sigla E.S.E.
Per il resto i tempi di preparazione sono sostanzialmente identici, per cui chi vuole un caffè rapidamente in negozio mentre lavora può scegliere indifferentemente tra capsule o cialde. La differenza, peraltro alquanto soggettiva, sta unicamente nel gusto.
Come scegliere la macchina da caffè per negozio
Analizzate le varie tipologie, possiamo individuare quali sono gli elementi distintivi che possono orientare all’acquisto scegliendo la migliore macchina da caffè per negozio:
- Frequenza di utilizzo
- Budget a disposizione
- Funzioni
- Semplicità ed ergonomia
- Solo caffè o macchina multibevanda
In genere nei grandi uffici si opta per i distributori automatici di bevande, ma per un piccolo esercizio come un negozio una delle macchine elencate nella nostra guida fa senz’altro maggiormente al caso nostro.
Conclusioni
Per un negozio la macchina da caffè ideale è quella automatica, ma, costo a parte, presenta una serie di inconvenienti, in particolare bisogna sperimentare un po’ con i settaggi per ottenere il giusto grado di macinatura che ci restituisca il caffè a nostra gusto, ma una volta trovata la maniera di impostare al meglio l’apparecchio è di gran lunga la tipologia preferibile. Insomma è la macchina giusta per i “caffeinomani”, mentre chi invece vuole risparmiare maggiormente sull’investimento può tranquillamente accontentarsi di una macchina a cialde o a capsule, che sono in grado senza dubbio di preparare un ottimo caffè con tante varietà disponibili.