Ogni anno, sempre più persone, decidono dimettere da parte la classica moka e di acquistare una macchina da caffè che gli consenta di avere un espresso buono come quello del bar. Se anche per te è arrivato questo momento e, prima di prendere una decisione vuoi farti un’idea sulle offerte del mercato, sui modelli in circolazione e sul miglior rapporto qualità- prezzo, questa è la guida giusta per te. Dopo una breve panoramica su tutti i tipi di macchine tra le quali puoi scegliere, ti verranno forniti i pro e i contro di ogni tipologia di apparecchio.Ti farai un’idea, sarai consapevole di tutto quello che offre il mercato e farai la scelta più adatta alle tue esigenze.
L’offerta è sicuramente variegata, le tipologie di macchine proposte sono innumerevoli e si differenziano tra loro sia per i materiali con i quali sono costruite, sia per le dimensioni che per il prezzo.Un’altra importante differenziazione riguarda il tipo di caffè utilizzato dalla macchina e il metodo di estrazione.
In generale, possiamo individuare quattro grandi categorie di macchine da caffè:
- Manuale
- A cialde E.S.E
- A Capsule
- Automatica
Macchine per caffè manuali
La macchina da caffè manuale riproduce, in piccolo, il funzionamento della macchina del bar ed è la versione classica di tutte le macchine. Si tratta di una macchina che funziona con il caffè macinato che, una volta dosato secondo le istruzioni fornite, va inserito nell’apposito filtro posto nel manicotto e leggermente pressato. Il manicotto si aggancerà poi alla macchina e, tramite un sistema a pressione, l’acqua calda verrà spinta attraverso il filtro consentendo l’estrazione del caffè. La macchina andrà interrotta manualmente al raggiungimento della quantità di caffè desiderata.
Per un caffè buono come quello del bar si dovrà prestare la massima attenzione a due passaggi:
- la dosatura
- la pressatura
E’, infatti, la giusta resistenza al passaggio dell’acqua che garantisce al caffè una consistenza cremosa ed è proprio per questo che molti modelli di macchine manuali, sono dotati portafiltri pressurizzati. Essi possono essere di varie tipologie e la loro funzione è quella di consentire l’erogazione di caffè solo quando si sarà raggiunta la pressione ideale. In questo tipo di macchina inoltre, è fondamentale che il caffè sia di ottima qualità e con un grado di macinatura specifico per l’apparecchio. Solitamente sulle confezioni del caffè è specificato se la polvere ha un grado di macinatura tale da essere utilizzato con macchine da espresso. Spesso le macchine manuali hanno in dotazione anche il filtro per le cialde E.S.E. e sono sempre dotate di lancia vapore in grado di preparare ottimi cappuccini o semplicemente di erogare acqua calda per tè e tisane.
Per quanto riguarda i prezzi, va detto fin da subito che generalmente le macchine da caffè manuali hanno un prezzo più elevato rispetto ad altri modelli mentre il costo successivo per il caffè è ridotto rispetto ad una soluzione a capsule o cialde. In generale, il prezzo per una buona macchina manuale, parte dagli 80 euro e può arrivare anche a 200 euro. Si tratta quindi di una spesa iniziale importante ma che sicuramente riuscirete ad ammortizzare nel tempo.
Macchine per caffè E.S.E.
Le macchine per caffè a cialde E.S.E (acronimo di Easy Serving Espresso) sono simili alle macchine manuali con l’unica differenza di avere un portafiltro dedicato, fatto a posta per le cialde (bustine di carta,simili a quelle del tè, con un formato standard e chiuse ermeticamente che garantiscono l’integrità organolettica della polvere di caffè). C’è da dire che la qualità delle cialde in commercio non raggiunge livelli così elevati da consentire la preparazione di un caffè simile a quello prodotto con le macchine manuali. E’ comunque possibile preparare con le cialde diverse bevante quali orzo, tè e tisane. Inoltre le cialde possono essere smaltite insieme all’organico perché completamente biodegradabili.
I prezzi, per questa tipologia di macchine variano dai 70 euro ai 120 euro mentre, il prezzo delle cialde oscilla tra 0,10 cent e 0,20 cent per cialda.
Macchine per caffè a capsule
Le macchine da caffè a capsule hanno subito, nel giro di dieci anni, una notevole impennata nella produzione e sono, ad oggi,la tipologia di macchine più diffuse. Esse uniscono una straordinaria velocità del sistema di riscaldamento alla comodità di avere monodosi già pesate e pressate. Il loro funzionamento è molto elementare: si inserisce la capsula nello scompartimento dedicato, si preme un bottone e il caffè è pronto. La capsula vuota poi, a seconda del modello, viene espulsa automaticamente o manualmente.
La qualità di questo tipo di caffè è molto alta proprio perché le capsule (piccoli contenitori in plastica o alluminio) contengono al loro interno l‘esatta quantità di polvere pressata al punto giusto che viene preservata da umidità, calore ed aria mantenendo tutti gli aromi del caffè appena macinato. Naturalmente la qualità del caffè varia molto a seconda del marchio e c’è la possibilità di scegliere tra un infinità di gusti.
Per quanto riguarda i prezzi, solitamente la spesa iniziale per una macchina a capsule è più contenuta rispetto ad altre tipologie di macchine e spesso le loro linee sono davvero accattivanti e compatte. Si parte da un minimo di 40 euro per le versioni più basiche e difficilmente si superano i 100 euro per quelle più accessoriate e di design.
Il costo di utilizzo invece, non è inferiore alle macchine manuali o automatiche, per cui stimando un prezzo che varia dai 30 ai 50 centesimi per capsula, questi apparecchi sono consigliati soprattutto per chi né fa un moderato utilizzo.
Capsule, cialde e compatibilità
Parlando di capsule e cialde uno dei primi dubbi è quello della compatibilità. Va precisato innanzitutto che cialde e capsule, essendo diverse tra loro per forma e composizione, non sono compatibili . Le cialde infatti sono costituite da un blocco di caffè sigillato tra due strati di carta circolari. Le capsule invece sono piccoli contenitori in plastica o alluminio di forma cilindrica. Per quanto riguarda le cialde, avendo tutte la stessa forma e dimensione, c’è la possibilità di usarle su quasi tutte le macchine senza nessun vincolo di marchio poiché non richiedono un’attrezzatura specifica.
Le capsule al contrario non hanno uno standard preciso e con il tempo hanno subito una’accentuata personalizzazione da parte dei produttori per cui i sistemi di erogazione e le tecnologie utilizzate non sono compatibili tra loro. Il mercato offre tuttavia la possibilità di acquistare capsule compatibili, prodotte appositamente per essere utilizzate per un dato tipo di sistema. Esse permettono un buon risparmio in quanto il costo medio per capsula si aggira sui 20/30 centesimi e il caffè prodotto è di un buon livello anche se non comparabile con quelle originali.
Macchine da caffè automatiche
Le macchine per caffè automatiche rappresentano un’evoluzione delle macchine manuali e possono essere automatiche o super-automatiche. Le macchine automatiche permettono di ottenere una quantità di caffè programmabile, quindi, una volta raggiunta la quantità desiderata, si fermano da sole. Le super-automatiche, invece, svolgono tutte le operazioni necessarie in completa autonomia. Dalla macinatura del caffè, che mantiene tutti gli aromi volatili, al giusto dosaggio della polvere ottenuta, che conserva tutta la sua freschezza. Dall’erogazione della perfetta quantità all’espulsione dei fondi utilizzati. Alcuni modelli inoltre, hanno anche la funzione per il cappuccino: il latte freddo viene posto nell’apposito contenitore, viene scaldato, montato e dosato direttamente nella tazza con il caffè.
Sono macchine che non hanno bisogno di grande manutenzione poiché in grado di avviare in automatico programmi di pulizia e decalcificazione o comunque di segnalare quando ce n’è bisogno e a voi non resterà che premere un pulsante.
I prezzi partono da un minimo di 250 euro e possono superare anche i 500 euro. E’ una spesa ingente ma, se siete disposti a farla, vi porterete a casa una macchina che non ha nulla da invidiare a quelle dei bar. Ed in più avrete fatto la scelta più conveniente perché il prezzo del caffè in grani è decisamente inferiore alle opzioni di cui abbiamo parlato in precedenza.
Conclusioni
Dopo aver illustrato pro e contro di ogni tipologia di macchina da caffè, una tabella riassuntiva dei vantaggi e degli svantaggi che ognuna di esse presenta, vi aiuterà a chiarirvi le idee e a prendere la decisione giusta.
Tipologia di macchina | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Manuale (caffè macinato) |
Eroga il caffè migliore (se usata come si deve)
Costo contenuto del caffè in polvere (disponibili in vari gusti) Su alcuni modelli si possono usare anche le cialde |
Non facilissima da utilizzare (e da pulire): richiede manualità e dimestichezza
Costo maggiore rispetto alle macchine a cialde/capsule |
Automatica (caffè in grani) |
Comodissima e pratica da utilizzare (basta premere un pulsante), spesso con varie funzioni utili
Bassi costi di utilizzo: quello in grani è il caffè meno caro |
Modello più caro in assoluto
Dimensioni ingombranti |
A capsule | Facilissima da usare e pulire
Dimensioni compatte Essendo sigillate, le capsule conservano bene e a lungo l’aroma del caffè |
Caffè non sempre di alta qualità (dipende dalla miscela delle capsule)
Costo elevato delle capsule compatibili Difficoltà di riciclo delle capsule |
A cialde E.S.E. | Facilità di utilizzo e di pulizia
Cialde più economiche delle capsule e biodegradabili (impatto ambientale minimo) |
Qualità del caffè non sempre eccelsa (dipende dalla miscela delle cialde e dai gusti personali)
Le cialde non mantengono molto a lungo l’aroma del caffè (non sono sigillate) |
Ora che avete le idee più chiare, fare la vostra scelta sarà più semplice. Come avete viso le possibilità offerte dal mercato sono diverse, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Non vi resta che scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze e gustarvi un buon caffè. Non rimpiangerete la vostra vecchia moka!