I pareri degli italiani in merito a quale sia il miglior caffè tra quello fatto con la moka e quello con la macchina da caffè sono contrastanti. C’è chi afferma che il vero caffè sia soltanto l’espresso del bar, molto cremoso e vellutato, e chi invece continua a portare avanti il buon nome della Moka, che dona un caffè più delicato. In Italia bere il caffè è un rito, un modo semplice per trovare un punto d’incontro e di aggregazione sia in famiglia che con amici. Se prendiamo in considerazione l’opinione della nonna italiana, il miglior caffè in assoluto è quello preparato con la Moka. Se parliamo con i più giovani o con un semplice barista, sicuramente ci diranno che il vero caffè è quello preparato con la macchina da caffè espresso. Si può dire che entrambi gli apparecchi utilizzano il metodo di estrazione a pressione, ma qual’è il migliore? La moka o la macchina da caffè?
Moka o Macchina espresso?
Ecco quali sono le principali differenze tra la moka e la macchina da caffè espresso, così da fare una prima distinzione sulla qualità del caffè erogato.
L’espresso può essere considerato come una bevanda più intensa e corposa rispetto al caffè da moka. Ma la vera differenza sta nella crema che si trova nel caffè espresso, quella che spinge molte persone a preferire il caffè espresso, consumato al bar o a casa, piuttosto che il caffè da moka.
Il caffè da moka risulta meno denso e corposo in quanto, la sola pressione a cui viene sottoposta la miscela è quella del vapore acqueo. E’ consigliabile, per poter ottenere un ottimo caffè con la moka, scegliere di usare una miscela con la giusta granulometria di macinazione e di non alzare mai la fiamma al massimo.
La moka
1 |
Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze
|
|
2 |
De’Longhi Alicia PLUS EMKP 42.B Caffettiera Moka Elettrica 2-4 Tazze, 450 W, Grigio/Nero
|
|
3 |
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
|
|
4 |
Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all’induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio…
|
|
5 |
Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all’Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze
|
La caffettiera, conosciuta da tutti anche come moka, è un’invenzione che risale circa agli anni ’30. Il tutto è partito da una costruzione di una marchio famoso, per poi diffondersi man mano nelle diverse aziende.
La moka può essere considerato come l’utensile più diffuso nelle case degli italiani, ed è il metodo più tradizionale per preparare il caffè sul fornello. Nonostante le macchine da caffè, questo utensile continua ad essere utilizzato in molte case in tutto il mondo. E’ un modo semplice e veloce per preparare un caffè ricco di aromi, ideale da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Il suo funzionamento è molto semplice, basta seguire qualche piccolo accorgimento per utilizzarla e mantenerla al meglio. Come si utilizza?
- Riempire la base con acqua fredda fino al livello della valvola ed inserire il filtro
- Riempire il filtro con caffè macinato ma senza pressare
- Avvitare molto bene le due parti della moka e metterla sul fornello, mantenendo il fuoco basso
- Togliere la moka dal fuoco non appena il caffè sale e mescolare il caffè con un cucchiaino prima di versarlo nelle tazzine
Infine, la caffettiera va sciacquata con acqua calda e lasciata asciugare perfettamente prima di avvitarla di nuovo.
Macchina espresso
1 |
Krups KP100B Nescafé Dolce Gusto Piccolo – Macchina per Caffé Espresso in capsule e Altre…
|
|
2 |
De’Longhi Nespresso Inissia EN80.B Macchina per caffè espresso, a capsule, 1260 W, 14 Decibel,…
|
|
3 |
Lavazza A Modo Mio, Macchina Caffé Espresso Tiny Con 64 Capsule Qualità Rossa Incluse,…
|
|
4 |
De’Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde…
|
|
5 |
Bialetti Opera Macchina da Caffè Espresso per Capsule in Alluminio sistema Bialetti il Caffè…
|
Oggi, riuscire a ricreare un caffè espresso buono come quello del bar non è più solo un sogno. Grazie alle nuove tecnologie è possibile ottenere a casa propria un ottimo espresso senza dover utilizzare una macchina professionale. Ci sono in commercio tantissimi modelli che assicurano una buona qualità del caffè, capaci di soddisfare le vostre esigenze.
Nell’erogazione del caffè espresso la temperatura dell’acqua è di circa 90°C e la pressione è molto elevata: la crema morbida e corposa si ottiene da una sospensione di microparticelle di caffè e di micro bollicine d’acqua. Il colore varia in base alla miscela utilizzata, più sul rosso con la miscela Arabica, più sul marrone con la miscela Robusta.
Il funzionamento di questa tipologia di macchina dipende dal modello che si acquista. I principali modelli presenti in commercio sono:
- A capsule
- A cialde
- Manuale
- Automatico o super-automatica
Vi basterà scegliere quella che più possa soddisfare le vostre esigenze di comodità, gusto e stile.
Costi e sostenibilità
Sia l’espresso che la moka oltre che due modi per preparare caffè, possono essere considerati due vere e proprie filosofie di vita. Se preferire un metodo piuttosto che un altro dipende molto dal gusto personale.
Una moka ha un prezzo decisamente inferiore rispetto ad una macchina da caffè espresso. L’apparecchio in se va cambiato ogni tanto ed i costi della materia prima risultano molto più economici. Il caffè da utilizzare varia molto di prezzo in base alla qualità, ma sicuramente costa meno rispetto alle capsule o alle cialde.
Importante da dire però, che il caffè in capsula o cialda riesce a mantenere l’aroma e la fragranza per molto più tempo rispetto al caffè per moka, soprattutto se non conservato nel modo giusto.
Per quanto riguarda la sostenibilità, il sistema della moka è quello più sostenibile:
- L’apparecchio è più piccolo e si può smaltire più facilmente
- Il caffè macinato si può smaltire sia con la differenziata o essere utilizzato come concime naturale o scrub per la pelle
In conclusione
Per tutti gli amanti della moka, tranquilli non siete in pochi. L’amore per questo apparecchio accomuna circa il 70% degli italiani. Questo simbolo tradizionale sembra non essere invecchiato per niente nel corso negli anni, e preparare il caffè con la caffettiera resta per molti un rito e un piacere, magari da condividere in famiglia. Per chi invece ama la tecnologia e la semplicità, la macchina da caffè espresso rimane la scelta migliore.
La caffettiera è adatta per chi:
- Preferisce un caffè più delicato
- Ha un budget limitato(la moka è super economica
- Si può portare ovunque
La macchina da caffè espresso è adatto per chi:
- Ama la semplicità e la velocità
- Preferisce la tecnologia alla tradizione
- Non vuole sporcare nulla
Non esiste un metodo migliore rispetto ad un altro per poter gustare al meglio il proprio caffè: tutto dipende dalle singole esigenze personali e dalla passione che si ha per il caffè.
Sicuramente i veri amanti della trazione e del gusto classico del caffè preferiscono la moka, chi invece ama l’espresso gustoso e cremoso opterà sicuramente per una bella, nuova e tecnologica macchina da caffè espresso.