Macchine da caffè tradizionali: migliori articoli, costi, pareri

1
2
3
4
5
Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all'induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio...
Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all'Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze
Aeternum Aeterna Caffettiera, Alluminio, Argento, Taglia Unica
Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all'induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio...
Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all'Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze
Aeternum Aeterna Caffettiera, Alluminio, Argento, Taglia Unica
Bialetti
Bialetti
Bialetti
Bialetti
Aeternum
OffertaBestseller No. 31
Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze
Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze
Inventata da alfonso bialetti nel 1933, simbolo del made in italy in tutto il mondoProdotto a 8 facce, con l'inconfondibile omino coi baffiAlta qualità: realizzata in alluminio, con manico ergonomico
Bestseller No. 32
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Caffettiera dai colori brillanti, per un risveglio all'insegna del buon umoreAlta qualità: realizzata in alluminio, come la tradizionale moka expressMassima sicurezza: valvola di sicurezza brevettata, ispezionabile e di facile pulizia
OffertaBestseller No. 33
Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all'induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio...
Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all'induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio...
La prima Moka per l'utilizzo anche sui piani di cottura a induzioneDi alta qualità: caldaia in acciaio e raccoglitore in alluminioManico antiscottatura ergonomico, con effetto soft touch
OffertaBestseller No. 34
Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all'Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze
Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all'Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze
Bestseller No. 35
Aeternum Aeterna Caffettiera, Alluminio, Argento, Taglia Unica
Aeternum Aeterna Caffettiera, Alluminio, Argento, Taglia Unica

Era la seconda metà del XVI secolo quando il caffè arrivò in Occidente. I turchi lo portarono a Vienna e quando vennero cacciati dalla città, che tenevano sotto assedio, ci volle poco perché qualcuno riconoscesse i grani di caffè che custodivano in grandi sacchi nei loro accampamenti. Fu un polacco a prenderli in consegna e ad aprire la prima bottega di caffè viennese. Nel 1571 il caffè arrivò anche  in Italia grazie ad un medico padovano, Prospero Alpino, che ne portò alcuni sacchi dall’Oriente a Venezia. I veneziani, dunque, furono i primi ad assaggiarlo e quando nel 1768 Ferdinando Di Borbone prese in sposa Caterina D’Asburgo Lorena, insieme a lei il caffè arrivò anche a Napoli. Fu subito apprezzato e l’abitudine pian piano divenne tradizione. Una tradizione che ci accompagna e che scandisce i ritmi delle nostre giornate.Una momento, quello del caffè, che per noi italiani è ormai un rito irrinunciabile. Una pausa, una carica per ripartire o quattro chiacchiere con un amico. Il caffè è tutto questo e molto altro ancora.

Il caffè in Italia

Sono quasi diecimila i sacchi di caffè che l’Italia importa ogni anno. Un consumo sorprendente per una materia prima che viene da lontano e che trova il suo habitat naturale in paesi così distanti dal nostro. Eppure, è in Italia che il caffè è stato apprezzato e valorizzato a tal punto, da fare di noi italiani i più grandi esperti di questa bevanda. E’ qui che le potenzialità della materia prima vengono esaltate al massimo, con metodi di lavorazione ed estrazione che fanno dell’espresso italiano una bevanda unica al mondo. Ne consumiamo tanto, circa tre tazzine a testa, ogni giorno. Amaro o zuccherato, in tazzina o al vetro, con l’aggiunta di latte o senza. Tutti lo prendiamo la  mattina, spesso anche il pomeriggio e alcuni non vi rinunciano nemmeno la sera. Insomma, ognuno ha il suo momento, i suoi gusti, il suo caffè.

Le prime macchine da espresso

Se il funzionamento della classica moka, nel corso degli anni, non è mai cambiato, la macchina da espresso ha subito una vera e propria trasformazione. Dalla prima macchina, realizzata dall’ingegnere milanese Luigi Bezzera nel 1901, ai moderni apparecchi la strada è stata piena di innovazioni, scoperte e rivisitazioni che hanno contribuito a rendere le macchine attuali veri e propri capolavori di meccanica ed elettronica. Nel 1948, Achille Gaggia introduce l’estrazione a pressione che permetterà di ottenere il massimo in termini di aroma. Nel 1961 un’altra piccola rivoluzione la porta La Faema, con l’introduzione di un sistema di circolazione termosifonica grazie al quale si potrà conservare l’acqua ad una temperatura costante nel tempo. Dalla prima macchina ad ai giorni nostri l’evoluzione non si è mai arrestata e l’espresso che beviamo oggi è il frutto della conoscenza, dell‘esperienza e di tutta la passione che da decenni mettiamo nel preparare il caffè.

Le macchine da caffè tradizionali: quali sono e come funzionano

Le macchine per caffè tradizionali sono quelle macchine che rimandano al modo tradizionale di preparare l’espresso e che quindi prevedono e riservano alla manualità una certa importanza.

Sono dotate di pompa e braccetto porta filtro, come quelle che vediamo nei bar, e se attualmente la tecnologia e l’innovazione la fanno da padrone, il funzionamento di base è sempre lo stesso. L’acqua che riceve la macchina viene spinta, da una pompa volumetrica alla pressione di 0,9/1,1  all’interno della caldaia che la riscalda, fino a raggiungere il gruppo di erogazione.

A noi non rimane che inserire la quantità di caffè desiderata nel braccetto, esercitare una leggera pressione sulla polvere e inserirlo nell’apposito vano. Si preme un pulsante e il caffè viene erogato.

Come scegliere una macchina tradizionale

Se hai deciso di acquistare una macchina da caffè tradizionale perché per te il caffè è un vero e proprio rito. Se ti piace osservare i movimenti del barista per carpirne i segreti e le tecniche da riprodurre a casa. Se preferisci una preparazione un po più lenta e in cui sei tu il protagonista, una macchina tradizionale è quello che fa al caso tuo. Ma come sceglierne una? Quali peculiarità deve avere per soddisfare le tue esigenze? Continua a leggere questa guida e scoprirai quali sono le caratteristiche a cui non puoi rinunciare  e che la tua macchina deve avere per essere perfetta.

Prima di passare alle caratteristiche tecniche però, va detto che questo tipo di macchina è in grado di preparare un buon espresso solo se se il caffè è macinato in modo ottimale e la miscela si di buon livello. Il grado di macinatura, in particolare, deve essere studiato a posta per la vostra macchina per cui, prendetevi il tempo per fare qualche prova, fatevi consigliare in torrefazione e riuscirete sicuramente ad avere un caffè ottimo per gusto e consistenza.

Fatta questa premessa, vediamo nello specifico quali sono le caratteristiche principali che dovrete prendere in considerazione nella scelta della vostra macchina:

  • Il porta filtro pressurizzato: è un tipo di porta filtro che garantisce l’erogazione di una crema deliziosa fin dalla prima goccia e che dura a lungo,
  • la compatibilità con il sistema cialde, 
  • la pressione della pompa ( 15 bar): l’alta pressione infatti, fa in modo che il caffè macinato sprigioni tutto il suo aroma,
  • la possibilità di erogazione simultanea,
  • la presenza del beccuccio per vapore e acqua calda che consente di preparare cappuccini, tè ed altri infusi,
  • la presenza di un poggia tazze che ti permette di avere tutto a portata di mano. se riscaldato ancora meglio,
  • l’opzione di standby  automatico che ridurrà lo spreco di energia elettrica,
  • materiali resistenti e duraturi,
  • la capacità del serbatoio.

Tradizione ed ecosostenibilità  insieme

Prima di passare a questioni pratiche e dare uno sguardo ai prezzi, c’è un punto a favore di queste macchine che va assolutamente menzionato. La scelta di una macchina tradizionale è sicuramente la scelta migliore per chi è attento all’ambiente. Utilizzare la polvere di caffè infatti, oltre al risparmio economico, permette di risparmiare anche in termini di rifiuti prodotti. Se utilizzando le capsule monodose dovrete occuparvi anche del loro smaltimento conferendole negli appositi bidoni della plastica o dell’alluminio, con l’utilizzo della polvere non produrrete nessun rifiuto non riciclabile. On line poi si trovano una miriade di suggerimenti su come riciclare la polvere di caffè utilizzata: da fertilizzante per le vostre piante a rimedio contro le macchie e via dicendo E anche nel caso in cui vorreste optare per le cialde, quest’ultime sono ormai realizzate con materiali 100% compostabili. Una tradizione dunque che si adatta a nuovi tempi e nuove esigenze, personali e collettive.

Migliori articoli e prezzi

Una volta chiarite le caratteristiche basilari che dovranno orientarvi nella scelta passiamo a dare un’occhiata ai prezzi. Una macchina tradizionale casalinga e basica non vi costerà molto, siamo più o meno sugli ottanta euro e, per questa cifra potrete acquistare comunque un buon apparecchio con tutte, o quasi, le caratteristiche che abbiamo già menzionato. Se la cifra vi sembra comunque alta è bene che teniate presenti due fattori:

  • Il risparmio dovuto all’utilizzo del caffè in polvere. Se per una macchina a capsule, più pratica e veloce, potreste spendere anche la metà, la stessa convenienza non riguarderà poi  anche l’acquisto delle capsule, generalmente più costose della polvere.
  • La possibilità di trovare un’offerta vantaggiosa soprattutto on line. Con qualche ricerca e un po di pazienza, infatti, potrete acquistare un ottima macchina ad un prezzo scontato

Se invece il prezzo non è un problema e avete deciso di investire in un apparecchio un po più costoso, certi che la spesa successiva per la miscela ci farà comunque risparmiare, intorno ai 250/300 euro potrete acquistare una macchina che non ha niente da invidiare a quelle dei bar. Oltre ai dati che abbiamo elencato prima quindi, potrete concedervi una scelta più ampia e che dovrà tenere conti di ulteriori fattori, ossia:

  • la velocità di riscaldamento,
  • i materiali della struttura esterna e dei componenti interni,
  • le dimensioni ed il peso,
  • filtro a doppio strato,
  • porta chicchi e macina caffè integrati,
  • vassoio estraibile,
  • possibilità di personalizzare la lunghezza del caffè,
  • pannello di controllo intuitivo,
  • allarme di decalcificazione.

Conclusioni

Qualsiasi sia il vostro budget e qualunque esse siano le caratteristiche per voi imprescindibili per una buona macchina, il mercato è in grado di offrirvi una soluzione su misura per le vostre esigenze. L’industria delle macchine per caffè infatti, negli ultimi decenni ha fatto dei passi in avanti pazzeschi sia in termini di tecnologia che in termini di estetica. Potrete coniugare efficienza e stile con un occhio al risparmio e all’ecosostenibilità. Non vi resta quindi che armarvi di pazienza e scovare l’offerta migliore!

Gabriella, 36 anni. Laureanda in giurisprudenza ed esperta in Psicologia clinica, psicopatologia e psicodiagnostica forense.  Content creator per siti web, amo leggere e scrivere di tecnologia, casa, cucina, moda, arredamento, infanzia, salute e molto altro.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze

Bialetti Moka Express Caffettiera in Alluminio, Argento, 3 Tazze

  • Inventata da alfonso bialetti nel 1933, simbolo del made in italy in tutto il mondo
  • Prodotto a 8 facce, con l'inconfondibile omino coi baffi
  • Alta qualità: realizzata in...
2 Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

  • Caffettiera dai colori brillanti, per un risveglio all'insegna del buon umore
  • Alta qualità: realizzata in alluminio, come la tradizionale moka express
  • Massima sicurezza:...
3 Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all'induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio...

Bialetti Moka Induction Caffettiera in Alluminio, Adatta all'induzione, 230 W, 3 Cups, Acciaio...

  • La prima Moka per l'utilizzo anche sui piani di cottura a induzione
  • Di alta qualità: caldaia in acciaio e raccoglitore in alluminio
  • Manico antiscottatura ergonomico, con...
4 Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all'Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze

Bialetti Venus Caffettiera in Acciaio Inox, Adatta all'Induzione, Inossidabile, Argento, 4 Tazze

  • Caffettiera in acciaio dallo stile essenziale e dalle forme armoniose
  • Di alta qualità: caldaia in acciaio e raccoglitore in alluminio
  • Manico ergonomico, per una presa...
5 Aeternum Aeterna Caffettiera, Alluminio, Argento, Taglia Unica

Aeternum Aeterna Caffettiera, Alluminio, Argento, Taglia Unica

  • Caffettiera in alluminio ad elevato spessore
  • Guarnizione in silicone
  • Valvola italiana
Back to top
Apri Menu
lemacchinedacaffe.it