Macchine da caffè professionali: migliori articoli, recensioni, prezzi

1
2
3
4
5
Macchina Caffe FABER SLOT TOTAL INOX in Acciao a Cialde in Carta Ese 44mm
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...
IKOHS THERA RETRO - Macchina del Caffè Express per caffè espresso e cappuccino, 1100 W, 15 bar,...
Macchina Caffe FABER SLOT TOTAL INOX in Acciao a Cialde in Carta Ese 44mm
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...
IKOHS THERA RETRO - Macchina del Caffè Express per caffè espresso e cappuccino, 1100 W, 15 bar,...
9/10
8.8/10
8.8/10
8.8/10
8.8/10
FABER
De'Longhi
De'Longhi
De'Longhi
IKOHS
Bestseller No. 31
Macchina Caffe FABER SLOT TOTAL INOX in Acciao a Cialde in Carta Ese 44mm
Macchina Caffe FABER SLOT TOTAL INOX in Acciao a Cialde in Carta Ese 44mm
✅ -⚙️ GARANZIA 24 MESI IN OLTRE 300 CENTRI IN TUTTA ITALIA✅ -⚙️ PRESSACIALDA -VALVOLA-SILURO IN OTTONE✅ -🌡Termostato da 95° - Termostato da 165° a riarmo manuale
9.0/10
Bestseller No. 32
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...
CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della...PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia...FACILE DA USARE: con una sola manopola puoi fare tutto: accendere/spegnere, preparare espresso e...
8.8/10
OffertaBestseller No. 33
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...
Macchina del caffè espresso a pompa Dedica: interamente in metallo e compatta nelle dimensioni,...Cappuccinatore: grazie al cappuccinatore regolabile puoi schiumare facilmente il latte per un...Porta filtro: Dedica è dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè...
8.8/10
OffertaBestseller No. 34
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...
De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...
8.8/10
OffertaBestseller No. 35
IKOHS THERA RETRO - Macchina del Caffè Express per caffè espresso e cappuccino, 1100 W, 15 bar,...
IKOHS THERA RETRO - Macchina del Caffè Express per caffè espresso e cappuccino, 1100 W, 15 bar,...
8.8/10

Per gli amanti della nera bevanda a livello maniacale, le macchine da caffè professionali rappresentano il massimo godimento possibile, perché sono quelle che garantiscono u risultato al top. Per chi gestisce un bar, un ristorante o un locale, la scelta di una macchina da caffè professionale rappresenta un investimento ineludibile, poiché si tratta della bevanda più consumata da milioni di italiani ogni giorno, ed è il biglietto da visita fondamentale per chi gestisce un esercizio commerciale di questo tipo. Ma come devono essere le macchine caffè di tipo professionale? Ed è possibile acquistare un prodotto analogo da utilizzare anche tra le mura domestiche? Alla seconda domanda rispondiamo subito: sì, esistono macchine considerate di tipo “professionale” che permettono di ottenere anche a casa la miglior resa possibile. Circa le qualità e le caratteristiche che devono possedere tali apparecchi, proponiamo la nostra guida dedicata all’argomento.

Macchine da caffè professionali, come funzionano?

Ogni macchina da caffè, dalla tradizionale moka alla macchina del bar, ha un processo di funzionamento identico, quello che cambia è la capacità di rendere al massimo tale processo senza perdita di qualità: non dimentichiamo che mediamente un bar fa 50 caffè in un’ora, senza che la qualità ne risenta minimamente. Questo per merito della pressione, che deve essere di un determinato range, della pompa che permette di scaldare l’acqua poco sopra i 90 gradi, temperatura ideale, oltre che naturalmente dalla qualità della tostatura del caffè e della “mano” del barista che hanno la loro parte determinante. Le macchine preparano il caffè attraverso i seguenti passaggi:

  • L’acqua viene scaldata
  • Una porzione di acqua passa da una serpentina calda della caldaia
  • La pompa mescola l’acqua con uno strato della polvere di caffè contenuta nel filtro
  • Il caffè pronto viene erogato

Le macchine da caffè considerate professionali, sia per i locali che i modelli compatti per la versione casalinga, sanno garantire costantemente gli standard di efficienza richiesti grazie a uno specifico range di pressione (9 atm) e un settaggio perfetto di tutte le sue componenti.

Le parti della macchina professionale

Le principali componenti di una macchina da caffè professionale sono:

  • Caldaia
  • Pompa elettrica
  • Indicatore di pressione
  • Portafiltro in rame con manopola
  • Filtro in acciaio inox
  • Beccuccio per montare il latte (facoltativo)

Quali sono le dimensioni?

Uno degli aspetti preponderanti che connotano e differenziano le macchine da caffè professionali dalle altre sono le dimensioni della struttura, che influiscono direttamente sulle prestazioni. Infatti quanto più è grande una macchina da caffè, maggiore è la capacità della caldaia di mantenere l’acqua alla temperatura richiesta, e di conseguenza di rimanere costante la pressione ideale per realizzare il caffè.

Appare del tutto evidente quindi che avere una macchina da caffè professionale come quella del bar in casa è particolarmente arduo, soprattutto per una questione di spazio, ma anche perché sarebbe uno spreco avere un tale tipo di apparecchio se non si preparano moltissimi caffè durante la giornata, considerando anche il costo elevato. Per questo motivo le macchine professionali per la casa hanno dimensioni più ridotte e compatte, ma con livelli di prestazioni più elevate della media dei modelli casalinghi per quanto riguarda la pressione e le altre caratteristiche tecniche necessarie: per questo motivo vengono altrimenti definite macchine da caffè semi-professionali.

Quali macchine professionali per la casa scegliere?

In commercio esiste una buona varietà di macchine professionali o semi-professionali che dir si voglia, con diverse fasce di prezzo, per quanto in questo frangente è quasi scontato affermare che quanto più si spende tanto maggiori sono le opportunità di avvicinarsi al modello ideale del caffè del bar. Gli elementi distintivi da tenere presente per scegliere una macchina professionale casalinga sono:

  • Temperatura della caldaia a 90 gradi
  • Pressione stabile tra 15 e 19 bar
  • Presenza di funzionalità complesse
  • Termostati separati per acqua e vapore
  • Qualità dei materiali resistente
  • Presenza eventuale di accessori

Particolarmente importante è la pressione, che in macchine casalinghe di standard inferiore è generalmente compresa tra 12 e 15 bar: a partire dai 15 in su cominciamo a parlare di un livello qualitativo importante, ma le migliori arrivano come detto fino a 19 bar.

La questione del vapore

Esiste un gap tra la temperatura dell’acqua richiesta (90 gradi), e quella del vapore prodotto dalla pompa (120 gradi), che è uno degli aspetti che caratterizzano la qualità di una macchina da caffè professionale. I modelli più interessanti e più recenti temporalmente, anche nella versione casalinga, hanno termostati separati per ovviare alla questione, ma gli apparecchi di vecchia generazione devono ovviare altrimenti, anche per preparare il latte da montare per un cappuccino o il caffè schiumato.

Quando l’acqua vaporizzata viene estratta dalla medesima caldaia interviene la struttura interna della macchina, per cui il vapore per montare il latte viene preso direttamente dalla caldaia, che produce un’alta temperatura e vaporizza l’acqua,mentre quella per il caffè passa attraverso la pompa, raffreddandosi strada facendo per raggiungere i 90 gradi richiesti.

Funzioni e accessori

Al prodotto basilare che abbiamo descritto nelle sue componenti si aggiungono funzionalità e accessori che fanno lievitare il prezzo del prodotto, ma permettono anche una maggiore comodità di utilizzo. Indichiamo qui di seguito alcune fra le più comuni opzioni aggiuntive presenti nella macchina da caffè professionale:

  • Autoinnesco per ridurre tempi di accensione e preparazione
  • Spegnimento automatico
  • Ripiano poggia tazze (anche scaldante)
  • Raccogli goccia
  • Vaporizzatore latte
  • Macina caffè
  • Erogatore multiplo (due tazze invece di una)
  • Braccio per inserire anche cialde ESE oltre il caffè macinato
  • Programmi inclusi di decalcificazione

Pulizia e manutenzione

Soprattutto se si acquista un modello molto costoso, è importante eseguire correttamente le operazioni di pulizia e manutenzione affinché la longevità del prodotto risulti quanto più lunga possibile. In genere la pulizia è molto semplice e non richiede grandi sforzi, per la manutenzione

è necessario eseguire quanto riportato nel manuale di istruzioni incluso, ed avere accortezza soprattutto se vi sono parti alquanto delicate, come ad esempio il manometro della pressione che può essere soggetta a malfunzionamenti. Ovviamente la parte più importante è il filtro, e per evitare che si otturi alterando la qualità del caffè prodotto è necessario eseguire i programmi di decalcificazione ogni tot periodo di tempo.

Come trovare la macchina da caffè ideale

Vi sentite confusi davanti a tante informazioni e alla presenza di numerosi prodotti tra cui scegliere? In questi casi è consigliabile affidarsi ai comparatori on line, siti specializzati che permettono di conoscere i migliori modelli in circolazione,

confrontando costi e caratteristiche tecniche principali, in modo da saper quale prodotto è più conveniente acquistare sulla scorta dei propri desideri e necessità. Si tratta di un’ottima soluzione per avere le idee più chiare ed orientarsi all’acquisto di modelli di macchina da caffè adatti alle nostre esigenze di consumo ed abitudini.

Quanto costano?

Le macchine da caffè professionali hanno un costo differenziato a seconda del modello prescelto, del numero di funzionalità e accessori presenti, come anche le caratteristiche tecniche principali che abbiamo indicato nel capitolo dedicato. I modelli più economici di alta qualità partono da almeno 500 euro, arrivando finanche a 2 mila o 3 mila euro per i top di gamma. Tuttavia

vi sono anche modelli ottimali che pur non essendo di alta fascia possono considerarsi semi-professionali, per cui tra i 150 e i 250 euro di spesa consentono di acquisire un rapporto qualità-prezzo davvero invitante. Ricordiamo sempre che acquistare una macchina da caffè professionale presso uno store on line specializzato può permettere di abbassare il prezzo di listino usufruendo degli sconti e delle promozioni solitamente applicate nell’e-commerce.

Conclusioni

Vale la pena acquistare macchine da caffè professionali da utilizzare in casa? Indubbiamente il livello di prestazioni e di affidabilità dell’apparecchio è molto elevato, quanto di meglio è possibile reperire in commercio. Tuttavia anche il costo è molto alto, soprattutto per i modelli di alta fascia, per cui è bene fare le proprie valutazioni sulle abitudini di consumo. Per i maniaci del caffè una macchina semi-professionale casalinga può risultare un’attrazione irresistibile, anche per gustare un cappuccino a regola d’arte con le giuste funzionalità ed accessori aggiuntivi alla macchina. Per tutti gli altri è bene fare le proprie valutazioni sul budget a disposizione, anche se vi sono macchine di ottimo livello che permettono, a un costo poco superiore di un apparecchio a cialde o a capsule, di avere un modello davvero conveniente dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Macchina Caffe FABER SLOT TOTAL INOX in Acciao a Cialde in Carta Ese 44mm

Macchina Caffe FABER SLOT TOTAL INOX in Acciao a Cialde in Carta Ese 44mm

  • ✅ -⚙️ GARANZIA 24 MESI IN OLTRE 300 CENTRI IN TUTTA ITALIA
  • ✅ -⚙️ PRESSACIALDA -VALVOLA-SILURO IN OTTONE
  • ✅ -🌡Termostato da 95° - Termostato da 165° a riarmo...
2 De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...

De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde...

  • CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della...
  • PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema...
3 De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...

De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in...

  • Macchina del caffè espresso a pompa Dedica: interamente in metallo e compatta nelle dimensioni,...
  • Cappuccinatore: grazie al cappuccinatore regolabile puoi schiumare facilmente il...
4 De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino, Caffè...

De'Longhi Magnifica S ECAM21.110.B Macchina da Caffè Automatica per Espresso e Cappuccino,...

  • La macchina da caffè Automatica MAGNIFICA S può essere utilizzata con i chicchi o con la polvere...
  • Macina i chicci di caffe' al momento per darti il piacere di un caffè come al...
5 IKOHS THERA RETRO - Macchina del Caffè Express per caffè espresso e cappuccino, 1100 W, 15 bar,...

IKOHS THERA RETRO - Macchina del Caffè Express per caffè espresso e cappuccino, 1100 W, 15 bar,...

  • Tutte le essenze, tutti i sapori. Macchina Espresso THERA in stile vintage per caffè espresso e...
  • L'esperienza e la tradizione del buon espresso. E' adatta a caffè macinato e...
Back to top
Apri Menu
lemacchinedacaffe.it