Ti piace il caffè. Il suo profumo, il suo aroma, la pausa che ti concedi per gustarlo. Ti piace prepararlo e ti incanti letteralmente mentre osservi il barista mentre lo prepara per te. Quei gesti, quelle movenze sempre uguali e ripetute come in una cerimonia ti riportano con la mente ad altri tempi e ad altri luoghi. Vorresti ricreare tutto questo tra le mura di casa e stai cercando una macchina da caffè che ti permetta di farlo? Una macchina manuale è sicuramente quello che fa al caso tuo. Un richiamo alla tradizione e allo stesso tempo la comodità di prepararti un espresso a regola d’arte a casa. Continua a leggere e scoprirai tutto quello che devi sapere sulle macchine da espresso manuali. Come sono fatte, come funzionano e quale modello fa al caso tuo.
Che cos’è e come funziona una macchina da caffè manuale
Le macchine da caffè manuali prevedono, per il loro utilizzo, una certa manualità e destrezza. Proprio come il barista, dovrai conoscere la tua macchina e capire bene come lavora. Il loro funzionamento è abbastanza elementare: l’acqua entra nella macchina e una pompa la spinge, ad una pressione di 0,9/1,1 bar all’interno della caldaia. Qui l’acqua viene riscaldata e successivamente raggiunge il gruppo di erogazione. Passerà all’interno del porta filtro, che avrai riempito con la polvere di caffè, sapientemente pressata, e in men che non si dica il tuo caffè sarà pronto.
Come hai avuto modo di leggere, questo tipo di machine, pur potendo essere utilizzate con le cialde, lavora principalmente con la polvere di caffè. Un aspetto fondamentale questo, da tenere in considerazione perché è proprio la qualità del caffè, il suo grado di macinatura e il tipo di miscela che fanno la differenza. Ogni macchina è settata per un tipo di macinatura e non si può prescindere da questa caratteristica per avere un buon caffè.
Come scegliere la macchina giusta per te
Anche se il funzionamento di base di tutte le macchine manuali è lo stesso, ogni apparecchio presenta delle caratteristiche proprie che variano anche in base al prezzo. Quest’ultimo varia da un minimo di 80 euro ad un massimo di 200 euro circa. All’interno di questo range troverai diverse opzioni tra le quali scegliere. Qui di seguito compilerò un elenco delle caratteristiche che, a mio avviso, dovresti tenere presenti al momento della scelta se hai deciso di acquistare un modello base.
- capacità del serbatoio
- opzione standby automatico
- corpo in acciaio inox
- pannarello per erogazione di vapore (indispensabile per preparare il cappuccino)
- possibilità di erogare due caffè contemporaneamente
- compatibilità con sistema a cialde ESE
- porta filtro pressurizzato ( per ottenere un caffè cremoso)
- poggia tazze riscaldato
Avendo bene in mente queste caratteristiche, riuscirai a scegliere la macchina che più fa al caso tuo e ad ottenere il massimo dal prezzo che hai intenzione di pagare per acquistarla. Se invece vuoi concederti un apparecchio più performante e magari anche dal design più moderno, che diventi anche un complemento d’arredo, oltre a spendere di più dovrai fare attenzione che siano presenti questi elementi:
- adeguata velocità di riscaldamento dell’acqua
- un pannello di controllo intuitivo e di design
- allarme di decalcificazione
- personalizzazione della lunghezza del caffè
- vassoio estraibile
- peso e dimensioni
- macina caffè integrato
Con questi dati a disposizione riuscirai sicuramente a fare la scelta giusta. Il mercato è ampio e offre qualsiasi tipo di soluzione. Di seguito però voglio darti qualche suggerimento su quali sono gli aspetti sui quali dovresti riflettere prima di scegliere un modello di macchina manuale.
Macina caffè integrato: una scelta eco-friendly
Come abbiamo visto, per le macchine un po più costose, c’è la possibilità di avere un macina caffè integrato. Un’opzione questa che ti permetterà di avere un caffè dall’aroma ancora più gustoso. Molte delle sostanze che compongono i grani, infatti, sono volatili e con la macinatura si disperdono. Poter macinare al momento la quantità di polvere che serve per preparare la tua tazzina è un optional di tutto rispetto. La macchina ti costerà un po di più ma, considerando che il prezzo per l’acquisto del caffè in chicchi è minore rispetto a tutte le altre tipologie, il risparmio nel lungo periodo è assicurato.
Inoltre, questa scelta ti consentirà di eliminare del tutto il problema dei rifiuti. Non ci saranno buste di blastica o alluminio da smaltire e gli unici residui saranno quelli organici della polvere che potrai conferire nella raccolta dell‘umido. Se invece il tuo budget è limitato e una macchina con macina caffè integrato non ci rientra proprio, potresti anche considerare la possibilità di acquistare un macina caffè in un secondo momento. Ce ne sono tantissimi in commercio e, una volta individuato il grado di macinatura ottimale per la tua macchina, non avrai nessun problema a preparare un caffè perfetto sotto ogni punto di vista.
Compatibilità con il sistema a cialde E.S.E.
Se la tua macchina ideale è una macchina manuale che funzioni con grani o polvere ma, non vuoi rinunciare alla possibilità di utilizzare delle monodosi, magari per quei giorni in cui sei di fretta o non hai voglia di sporcare il piano di lavoro, potresti optare per un apparecchio che preveda anche l’utilizzo di cialde. Dovrà avere un apposito adattatore per il portafiltro dove allocherai la cialda e preparerai il tuo caffè in velocità. Il sistema a cialde E.S.E ( easy serving espresso) infatti, prevede la possibilità di utilizzare questo tipo di monodosi su qualsiasi apparecchio. Sono facilmente reperibili, poco costose e completamente biodegradabili. Non male no?
Un cappuccino come quello del bar
Un’altra opzione che voglio suggerirti è quella di scegliere un macchina con pannarello per cappuccino. Anche se non potrai prepararlo tutte le mattine, la variazione di prezzo tra una macchina con sistema per cappuccino e una senza pannarello per vapore non è molta. Una piccola differenza di prezzo che però ti permetterà di aver un cappuccino oppure un latte macchiato buono e cremoso come quello del bar ogni volta che vorrai, anche se fosse solo nel fine settimana.
Conclusioni
Arrivati qui, abbiamo davvero detto tutto quello che c’è da sapere sulle macchine manuali. Spero che i suggerimenti che hai avuto modo di leggere ti siano utili per orientarti in un mercato davvero vasto e diversificato e che questa breve guida ti sia servita per individuare i punti di forza che ogni tipologia di macchina manuale presenta.