Chi ha detto che per bere un buon espresso come al bar la macchina del caffè delle nostre case deve essere super potente e performante? Sicuramente avere una macchina del caffè super accessoriata e la possibilità di personalizzare bevande e memorizzare profili, fa gola a tutti, a chi non piacerebbe, ma se disponiamo di un budget limitato come possiamo coniugare un buon caffè con l’acquisto di una macchina per espresso in capsule? Tutti consumiamo caffè, quindi non realizzare macchine economiche avrebbe significato escludere una fetta sostanziosa di mercato. C’è però la brutta abitudine di pensare che ciò che è economico è anche qualitativamente scadente, spesso per molte cose può essere vero, ma per le macchine del caffè fortunatamente non sempre lo è. Come scegliere la macchina economica che più si soddisfi le nostre esigenze?
Costi
Parliamo subito dei costi, essendo questo il punto nodale di questa piccola guida. I prezzi di queste macchine sono veramente bassi e il range tra il quale oscilla il costo è da poco più di 40 euro ad un massimo di 80 euro. Anche tra i modelli economici ci sono delle differenze di funzioni e caratteristiche, scopriamo quindi quale modello scegliere.
Comprare una macchina da caffè con capsule inoltre dà la possibilità al contrario di altre tipologie di macchine la possibilità di utilizzare anche capsule compatibili con il modello acquistato, abbattendo ulteriormente i costi.
Quasi sempre le case produttrici riservano ai clienti che acquistano le loro macchine un kit di benvenuto con una selezione di caffè della loro miglior produzione.
Dimensioni
Maneggevoli e leggere, una delle caratteristiche comuni a tutte queste macchine sono le dimensioni ridotte, da una larghezza minima di 12 cm ad una larghezza massima di 20 cm anche in altezza e profondità le lunghezze sono piuttosto esigue.
Il peso varia dalla più leggera che pesa un solo 1 kg a quella più pesante di 3 kg anche se mediamente il peso si attesta intorno ai 2,5 kg, quindi data la sua estrema leggerezza è facilmente posizionabile anche su mensole o ripiani non particolarmente robusti.
Alcuni degli inconvenienti delle dimensioni ridotte sono la scarsa capienza della vaschetta dell’acqua, esistono vaschette da poco più di mezzo litro e altre che raramente raggiungono il litro di capacità. Le dimensioni ridotte del raccogli capsule che contenendone un numero ridotto di solito 4/5 fino ad un massimo di 10 ci costringe ad uno svuotamento del cassettino molto più frequente.
Estetica
Il design è semplice e pulito non per questo poco accattivante, alcune macchine presentano una forma raccolta e tondeggiante altre invece sono più snelle ma sempre con linee arrotondate. In alcune macchine la leva di inserimento ed espulsione delle capsule diventa un vero e proprio elemento di design che dona completezza alle forme della macchina. Il colore è un altro elemento molto usato in questi modelli che invoglia spesso all’acquisto una clientela più giovane. Quasi la totalità delle macchine è realizzata con la scocca in plastica. Questi modelli sono la perfetta unione di tecnologia e design che ci permetteranno l’erogazione di un ottimo caffè.
Bevande erogate
L’uso delle capsule è una prerogativa di queste macchine, la compattezza e il sistema di inserimento delle stesse non lasciano spazio ad altre tipologie utilizzabili di caffè nello stesso apparecchio. Le capsule in commercio sono tante, e la scelta del caffè è la più varia che mai, le miscele e i gusti potranno sicuramente accontentare tutti i palati, arabica e robusta giusto per citare le miscele più famose, ma anche le quantità di tisane e preparati per latte e camomille sono ormai innumerevoli.
Funzionamento
L’accensione e il riscaldamento dell’acqua avviene in tempi brevissimi, consentendo di gustare le nostre bevande senza lunghi tempi d’attesa. La tecnologia è manuale, la pressione che varia tra i 10 e i 19 bar perfora tramite un ago la membrana della capsula la quale verrà attraversata dall’acqua che si mescolerà alla polvere del caffè. E’ tra le macchine più semplici da utilizzare, dopo l’inserimento della capsula inserita con il classico sistema a leva, basterà premere il pulsante di erogazione, generalmente è presente un solo pulsante il cosiddetto stop & go che serve sia per avviare l’erogazione che per arrestarla dopo aver raggiunto la lunghezza del caffè desiderata.
Prestazioni
La velocità di erogazione è piuttosto rapida circa 25 secondi per riempire una tazzina con un espresso. Alcuni modelli hanno i pulsanti per regolare la lunghezza, in quel caso l’arresto dell’erogazione sarà automatico.
E’ possibile in alcuni modelli regolare la temperatura per gustare le nostre bevande preferite alla temperatura che più ci piace.
Lo spegnimento quasi sempre è automatico e avviene dopo alcuni minuti solitamente sono programmate per avviare lo spegnimento dopo un lasso di tempo che varia dai 5 ai 9 minuti di inutilizzo dell’apparecchio. Le piccole dimensioni di queste macchine consentono l’erogazione di una sola tazza per volta, ma alcune per consentire l’inserimento di una tazza grande o piccola consentono lo spostamento verticale del poggia tazza.
Mantenimento e pulizia
Uno dei tanti vantaggi di questa macchina compatta proprio per la dimensione ridotta e la tecnologia base non necessita di particolari attenzioni se non della corretta manutenzione ordinaria per garantirne il corretto funzionamento. Come in tutti i modelli la vaschetta dell’acqua è completamente estraibile proprio per garantirne una pulizia ottimale, il poggia tazze è estraibile e solitamente lo è anche il contenitore raccogli capsule. Purtroppo questi modelli non sono dotati di sistemi autopulenti o di filtri anticalcare, quindi è da prestare una maggiore attenzione all’acqua da utilizzare per avere una maggiore durata della macchina del caffè.
Conclusioni
I vantaggi di queste macchine compatte come avete visto sono molti, si possono gustare cremosi caffè anche con un budget limitato. L’attenzione ai piccoli dettagli uniti alla professionalità delle case produttrici fanno di questi piccoli elettrodomestici dei gioielli da esporre nelle nostre cucine.
Basso costo, praticità, design e facilità di utilizzo, queste sono le principali caratteristiche di queste macchine, non basta che scegliere il colore che più ci piace e le bevande che più ci aggradano per trascorrere la nostra pausa caffè con un tocco di brio in più.