Con quale macchina viene il caffè migliore? Un quesito che tutti i consumatori della nera bevanda si sono fatti qualche volta. Ma dare una risposta certa e assoluta non è così semplice, ed in fondo sarebbe facile cavarsela dicendo che è una mera questione di gusto. Di certo conta molto la qualità della macchina e del caffè impiegato, più che la tipologia in sé, giacché ognuno dei prodotti ha punti di forza e criticità nella preparazione e nel risultato finale, ma in questa nostra guida cercheremo di mettere in luce tutte le virtù della classica moka, così come le più recenti innovazioni fornite dalle macchine espresso a cialde oppure a capsule.
Preparare un buon caffè con la moka
La classica caffettiera smontabile che ognuno di noi ha utilizzato almeno una volta per fare l’espresso in casa è una macchina semplice e di efficacia comprovata, ancora oggi molto apprezzata e ritenuta indispensabile soprattutto quando si vuole preparare la bevanda per più di una persona. Tuttavia avete notato come non sempre il caffè con la moka ha un buon sapore? Questo può dipendere da una serie di fattori, in primis il tipo di caffè utilizzato, ma non solo. Infatti diverse persone sbagliano a preparare il caffè, per cui ecco alcuni semplici “trucchi” per evitare che la preparazione non vada a buon fine:
- Riempire il serbatoio fino all’orlo ma non oltre
- Fare una piccola collina di caffè macinato senza pressarlo ulteriormente
- Mettere a bollire con un fuoco basso
- Iniziare a togliere la caffettiera dal fuoco appena si ode il sibilo di avviso per avere un buon espresso ristretto
- Controllare le guarnizioni e sostituirle periodicamente
Possono sembrare consigli banali, ma in questo modo si evita che fuoriesca acqua durante l’ebollizione, o che il caffè abbia un gusto troppo carico e rancido. Anche effettuare una pulizia accurata delle varie componenti smontabili consente alla nostra moka di durare a lungo e fornire sempre un caffè a regola d’arte.
Perché scegliere la macchina con le cialde
Chi desidera una macchina espresso moderna per avere un caffè buono come quello del bar può rivolgersi alle numerose marche che propongono sul mercato apparecchi di questo tipo, e che consentono di preparare caffè per una sola persona in brevissimo tempo. Una parte di questi macchinari utilizza la cialda, una confezione monodose di caffè racchiusa in 2 carte filtro, e che ha queste caratteristiche peculiari:
- Quantità di caffè macinato fisso e universale (7 grammi)
- Materiale di confezionamento riciclabile
- Tante varietà di aromi a scelta
- Prezzo vantaggioso
Il sapore del caffè con la cialda è sicuramente ottimale, e per preparare il caffè basta premere un bottone, inserendo la cialda nell’apposito scompartimento una volta che il segnale luminoso avverte che la temperatura è stata raggiunta. Queste macchine consentono, nei loro modelli più sofisticati, di poter preparare anche il cappuccino o altre bevande da bar, inoltre la loro manutenzione è facile, tanto che non richiede nemmeno di pulire il filtro anticalcare, se si usa acqua in bottiglia come prescritto nel manuale di istruzioni.
Se dal punto di vista ecologico la cialda è perfetta, qualcuno lamenta una perdita di fragranza quando la cialda viene aggredita da umidità o altri agenti atmosferici che possono alterarne il sapore, per cui richiede una maggiore accuratezza in fase di conservazione. Infine ogni singola cialda costa mediamente 10 centesimi in meno delle capsule, ma resta un esborso considerevole in un ano solare, tuttavia sul mercato è possibile reperire anche confezioni di prodotti compatibili, più facili da trovare e che consentono un risparmio significativo.
La macchina espresso a capsule
Un’altra possibilità di farsi una tazzina singola di caffè in pochi secondi buona come l’espresso del bar sopraggiunge con la macchina a capsule. La capsula è anch’essa una confezione monodose come la cialda, per cui spesso vengono confusi, ma invero sono due prodotti diversi e non compatibili fra loro. Tra le caratteristiche peculiari della capsula abbiamo:
- Confezione in alluminio o plastica
- Resistenza ad agenti atmosferici esterna
- Tante varietà di aromi a scelta
- Possibilità di acquistare prodotti compatibili
La presenza di plastica ed alluminio rende la confezione non riciclabile rispetto alla cialda, anche se di recente introduzione da parte di alcuni marchi è la capsula in materiale biodegradabile. Il vantaggio è però che la capsula non corre il rischio di alterazione anche solo teorico di fronte a calore ed umidità, per cui l’aroma si conserva integralmente in qualsiasi stato. Sul mercato è possibile reperire prodotti compatibili che consentono di risparmiare e reperire più facilmente le tante varietà a disposizione senza dover ricorrere alle confezioni esclusivamente di marca.
Il funzionamento è semplice esattamente come quello della macchina a cialde, cambia solo la modalità di espulsione e di eliminazione della capsula, mentre per la manutenzione bisogna aggiungere in questo caso la pulizia periodica del filtro secondo le modalità riportate nel manuale d’uso.
Come scegliere la macchina da caffè
In definitiva come possiamo scegliere la migliore macchina da caffè per le nostre necessità? I parametri di cui bisogna tenere conto dovrebbero essere a nostro avviso:
- Frequenza di utilizzo per numero di persone
- Design
- Funzionalità
- Facilità di utilizzo
- Compatibilità
- Costo
Chiaramente se siete abituati a fare caffè per più persone contemporaneamente, più volte al giorno, la classica moka potrebbe risultare ancora lo strumento più utile a disposizione. Chi invece vuole fare una tazzina per volte non può non orientarsi sulle nuove macchine a cialde o a capsule, e noi suggeriamo di assaporare prima quale delle due coincide più con il proprio gusto personale prima di scegliere l’apparecchio. L’ideale è affidarsi naturalmente a marchi riconosciuti, ma ancora più importante è scegliere macchinari con standard compatibili, per sfruttare al massimo le potenzialità dell’elettrodomestico e rendere l’investimento sostenibile dal punto di vista economico e pratico.
Per le cialde vi è lo standard E.S.E. che garantisce il sistema aperto, mentre per le capsule basta chiedere al rivenditore quali prodotti compatibili supporta l’apparecchio e se le confezioni sono di facile reperibilità. L’investimento iniziale della macchina viene indubbiamente ammortizzato nel tempo, come per qualsiasi prodotto, ma acquistandola presso uno store on line è possibile risparmiare sul prezzo di listino in maniera piuttosto significativa.