E’ un dato di fatto che la maggior parte degli italiani amano il caffè. Oltre ad essere un vero e proprio e proprio amore può essere considerata una vera e propria tradizione radicata su tutto il territorio. Negli anni passati era molto diffuso il caffè fatto in casa con la classica moka. Ma negli ultimi anni si è diffusa una nuova tradizione: quelle del caffè con macchine da caffè in cialde o in capsule. Si tratta di due diverse forme porzionate di caffè, realizzate in modo diverso, ma che portano allo stesso obiettivo, cioè quello di garantire gusto, comodità e semplicità di utilizzo. Ma quali sono le differenze tra la cialda e la capsula? Quale macchina da caffè scegliere? In questo articolo vi parlerò della macchine da caffè, e della differenza tra le due tipologie, capsula e cialda.
Quale scegliere
Se siete amanti del caffè e state pensando di acquistare una nuova macchina da caffè, la prima domanda da porvi è: qual’è quella più giusta per me? Non esiste una sola risposta a questa domanda, in quanto molto dipende dalle singole esigenze personali.
Spesso si confondono i due prodotti capsula e cialda pensando che siano semplicemente sinonimi di uno stesso articolo. In realtà sono due prodotti distinti e separati, con caratteristiche diverse tra loro. Hanno in comune lo scopo, cioè quello di poter gustare nella tranquillità di casa un caffè quasi identico al bar.
Non tutti i modelli di macchina da caffè sono uguali. E’ possibile creare una prima distinzione di tipologie:
- A cialde
- A capsule
- Con caffè macinato
- Con caffè a chicchi
Le opzioni più popolari sono quelle che funzionano a capsule o a cialde, ma sono molto diffuse sia quelle che utilizzano caffè macinato che quelle a chicchi, che macinano il caffè al momento.
Elementi in comune
I due sistemi di capsule e cialde hanno dei punti in comune, che rendono entrambi gli elementi i preferiti da tutti rispetto alla classica moka. Quali sono i loro punti di forza?
- Praticità d’uso, infatti vi basterà inserire la capsula o la cialda nella macchina da caffè e in meno di 30 secondi avrete il vostro ottimo caffè espresso
- Dosaggio già porzionato, sia le cialde che le capsule contengono circa 7 grammi di miscela, cioè il quantitativo ideale per poter gustare un caffè bilanciato e gustoso. Oltre al gusto, sia le cialde che le capsule permettono il dosaggio errato di caffè con la moka.
Questi sono i semplici elementi che accomunano le due tipologie di caffè. Molte invece sono le differenze tra le capsule e le cialde, sia per i materiali che nelle macchine da caffè, nello smaltimento dei materiali e nella pulizia dell’apparecchio.
Le cialde
Le cialde sostanzialmente sono composte da caffè macinato e pressato in involucri di carta. Il materiale è molto simile alle bustine da tè, e posso anche essere smaltite allo stesso modo. Non troverete quindi ne alluminio ne plastica, ma solo materiale biodegradabile.
Dal punto di vista del’impatto ambientale le cialde possono essere considerate la scelta migliore. Possono essere smaltite in modo semplice nell’umido, non come capsule che vanno nell’indifferenziata.
Inoltre, le cialde hanno uno standard chiamato Easy Serving Espresso, cioè hanno tutti dimensioni identiche tra di loro in modo da essere compatibili con qualsiasi macchina da caffè a cialde. Quindi ogni macchina che funziona a cialde accetta qualsiasi tipo di cialda, indipendentemente da marche e prezzi.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
Vantaggi:
- Misure standard
- Comode da usare e pulite
- Economiche rispetto alle capsule
Svantaggi:
- Non sono sigillate o sottovuoto
- Tendono a perdere l’aroma più facilmente
Le capsule
Le capsule sono degli elementi rigidi e costituiti da un involucro in plastica o in alluminio, chiuse ermeticamente per preservare l’aroma e isolare il caffè dall’umidità e dal calore. Inizialmente ogni marchio produceva le proprie, ma negli ultimi anni in commercio è possibile trovare le capsule compatibili in modo da utilizzarle su più macchine da caffè.
Dal punto di vista ecologico però, hanno un impatto ambientale molto alto rispetto alle cialde. Contenendo plastica e alluminio non sono riciclabili. Alcuni brand però recentemente hanno iniziato a produrre capsule biodegradabili riciclabili a tutti gli effetti.
Il prezzo del capsule è un fattore molto importante da valutare prima dell’acquisto della macchina da caffè. Varia in base alla casa produttrice ed il peso varia tra i 40 ai 50€ al Kg.
Ed i vantaggi e gli svantaggi?
Vantaggi
- Pulizia
- Varietà di caffè
- Freschezza del caffè
Svantaggi
- Costo elevato delle capsule
- Pulizia della macchina, in quanto le capsule andranno a depositarsi in un contenitore, che ogni tot di caffè va svuotato e ripulito.
Il gusto
Per quanto riguarda il gusto non ci sono enormi differenze tra la capsula e la cialda, quindi più che altro si tratta di preferenze personali. In generale si potrebbe dire che le capsule, essendo chiuse ermeticamente, tendono a preservare meglio l’aroma originale del caffè.
Il caffè che viene erogato con l’utilizzo della capsula è più intenso e corposo rispetto a quello in cialda, ma il risultato finale dipende molto dalla qualità della miscela di caffè utilizzata. Sicuramente con una buona miscela il caffè verrà ottimo.
Con il caffè in cialde avrete la possibilità di variare in modo molto facile il gusto e la varietà di caffè, cambiando la marche di cialda ogni volta che vorrete. Sono una buona soluzione tra equilibrio, velocità, comodità e risparmio.
Quale macchina scegliere
Per poter ottenere un caffè buono come quello del bar, sia le cialde che le capsule devono essere abbinate ad una macchina da caffè valida. Non solo la miscela del caffè deve essere di ottima qualità, ma anche l’apparecchio utilizzato per l’erogazione. Entrambe le soluzioni di macchine a capsule o a cialde hanno dei pro e dei contro, e quindi non esiste un prodotto migliore rispetto ad un altro, in quanto molto dipende anche dai singoli gusti personali.
I cultori del caffè e dell’aroma perfetto, intenso e corposo sicuramente preferiranno una macchina da caffè a capsule, mentre chi preferisce un gusto un po’ più morbido può optare per le cialde.
Anche il rispetto per l’ambiente influisce in questa scelta: gli ambientalisti sicuramente preferiranno acquistare una macchina da caffè a cialde, in quanto le cialde sono ecologiche e biodegradabili, facili da poter differenziare.
Conclusioni
In questo articolo ho cercato di sintetizzarvi le differenze tra l’utilizzo delle capsule e delle cialde: adesso quindi toccherà a voi decidere quale sia la macchina più giusta per voi, quella che possa soddisfare al meglio le vostre diverse esigenze. Cosa influisce allora nella scelta finale?
- Lo spirito ambientalista, la scelta potrebbe ricadere sulla macchina da caffè a cialde
- Ottenere un caffè dal gusto intenso, la scelta in questo caso potrebbe ricadere su una macchina da caffè a capsule.
In ogni caso sarà molto importante acquistare una macchina da caffè che sia giusta per voi, che possa durare nel tempo e che magari si possa adattare al meglio al vostro stile e al vostro ambiente. Con la macchina da caffè a capsule potrete anche gustare altre tipologie di bevande, come tè, tisane e cioccolata calda. Quindi i gusti in famiglia verranno tutti soddisfatti. Inoltre una buona macchina da caffè deve essere semplice da utilizzare e da pulire, si deve riscaldare velocemente e deve essere dotata di spegnimento automatico per un maggior risparmio energetico.