Quando si decide di acquistare una macchina da caffè espresso sono molti i requisiti che bisogna tenere in considerazione. Innanzitutto bisogna pensare alla tipologia di macchina che si vuole acquistare, valutando bene quali sono i bisogni e le esigenze dei consumatori. In commercio esistono diverse tipologie di macchina da caffè: a capsula, a cialda, automatica ed altri modelli più semplici o professionali. Sono sempre più le persone che decidono di acquistare per casa propria una macchina da caffè che possa soddisfare appieno i loro bisogni.
L’elemento che accomuna tutte le macchine da caffè, da quelle professionali a quelle più semplici, è il serbatoio. Questo è uno degli elementi importanti da tenere in considerazione durante l’acquisto, in quanto può garantire o meno la quantità di caffè erogabili. Ogni modello ha una capienza diversa, non ne esiste uno uguale per tutti. In questo articolo vi parlerò della capienza dei serbatoi delle macchine da caffè.
Componenti principali
Durante la scelta e successivamente l’acquisto di una macchina da caffè è importante valutare la qualità dei materiali e dei componenti che costituiscono la macchina da caffè.
I principali elementi che compongono una macchina da caffè sono:
- Caldaia, che aiuta a mantenere l’acqua sempre calda, pronta per essere utilizzata in qualsiasi momento
- Gruppo di erogazione, cioè la parte di macchina che consente la preinfusione e infine l’infusione del caffè
- Resistenza elettrica, cioè la fonte di calore che consente il riscaldamento dell’acqua(o del vapore per eventuale lancia cappuccinatore)
- Serbatoio, che può essere di dimensione diversa e serve a contenere l’acqua per la preparazione dei caffè
Di qualsiasi tipologia di macchina da caffè si tratti, il serbatoio è sempre presente ed ha dimensioni e forma diversa. La dimensione dipende molto dalla grandezza stessa della macchina da caffè e dal modo più giusto per poterlo adattare all’apparecchio.
Macchine e serbatoio
Le macchine da caffè presenti in commercio sono di dimensioni diverse e con una struttura che le differenzia l’una dall’altra. Acquistare un elettrodomestico molto grande potrebbe essere un problema se si possiede poco spazio a disposizione nella propria cucina.
I fattori che influiscono sulla dimensione di una macchina da caffè sono molteplici. Tra questi possiamo trovare la grandezza del serbatoio, che se troppo ampio potrebbe occupare molto spazio in profondità. Le macchine automatiche solitamente possiedono un serbatoio più capiente rispetto alle macchine da caffè a capsule o a cialde, e questo consente l’erogazione di più caffè prima di dover riempire di nuovo il serbatoio. In media è possibile affermare che con circa 1 litro d’acqua è possibile realizzare 14-15 caffè.
La maggior parte dei modelli presenti in commercio sono dotati di serbatoio che consente loro i versare direttamente l’acqua al suo interno. In altri modelli invece è possibile inserire una bottiglia d’acqua all’interno del serbatoio, e sostituirla ogni volta che l’acqua finisce.
Esempi e modelli
I vari modelli di macchina da caffè possiedono diverse tipologie di serbatoio, con forma, grandezza e capienza diversa.
La maggior parte sono tutti posti nella posteriore della macchina da caffè, semplici da estrarre e da riempire. La dimensione di serbatoio più diffusa è 1.5-2 litri. Alcuni sono fissi, ed in altri ancora è possibile inserire una bottiglia d’acqua al suo interno. Questo consente una maggiore pulizia del serbatoio.
In alcune macchine da caffè è possibile trovare delle funzionalità extra molto utili per la gestione della macchina stessa. Per poter gestire al meglio il serbatoio e per poter capire quando l’acqua sta per finire(soprattutto nei modelli dove il serbatoio è scuro), esiste una spia pronta a segnalare il livello del’acqua, così da non rimanere mai senza.
I modelli di macchina con serbatoio più capiente sono consigliati per i grandi uffici o luoghi di lavoro con tanto consumo di caffè giornaliero.