Astoria nasce dalla voglia di un gruppo di artigiani, che nel 1969, decise di dar vita ad un’idea comune, cioè quella di creare una fabbrica di macchine da caffè. Così con il passare degli anni, grazie al loro grande impegno, da una piccola azienda si trasforma nella più grande fabbrica di macchine da caffè del mondo. L’azienda è nata e cresciuta in provincia di Treviso dove è inserita in una rete di partner, per la maggior parte a chilometro zero. La maggior parte dei prodotti viene quindi prodotta in Italia. L’attenzione per l’ambiente è una dei valori che si trovano alla base dell’azienda. Quest’ultima ha deciso di impegnarsi attraverso la produzione di modelli a basso consumo energetico e riuscendo a differenziare e riutilizzare quante più risorse possibili, diminuendo così l’impatto ambientale. Partendo dal Veneto, sarà possibile trovare i prodotti Astoria in oltre 150 paesi al mondo, che la scelgono per l’affidabilità, il design e la cura dei dettagli.
Cultura del caffè
La partnership con l’Istituto Nazionale Espresso Italiano permette a chi si occupa del caffè di avere la giusta formazione, per poter seguire in ottimo modo il percorso che il chicco compie da quando matura a quando diventa una bevanda dai mille aromi.
L’ufficio di Ricerca e Sviluppo fa si che ogni macchina possa lavorare in modo perfetto, cercando di migliorare così i prodotti sia dal punto di vista tecnologico, che in quello delle vendite.
Le macchine da caffè Astoria possono essere divise in tre diverse categorie, ognuna diversa dall’altra per utilizzo e grandezza dell’apparecchio. Tutti prodotti che vi permetteranno di poter gustare un ottimo caffè.
Prodotti e Informazioni
Le macchine da caffè che l’azienda produce si possono dividere in:
- Tradizionali, garanzia di affidabilità e qualità al servizio di diverse tipologie di utenti. Dal barista più esperto a quello meno esperto, tutti potranno creare i caffè in modo veloce ed efficiente.
- Superautomatiche, facili da utilizzare, immediati ed interattivi. Il caffè riuscirà ad avere una buona qualità in modo costante indipendentemente dal barista, erogando anche bevande a base di caffè e latte.
- HYbrid, che rappresenta l’anello di congiunzione tra le macchine per espresso tradizionali e quelle superautomatiche. Questo apparecchio renderà semplice ciò che prima poteva essere svolto solo dalle mani esperte di un barista.
- Storm, un mix di artigianalità e di altissima tecnologia. Il barista sarà così libero di esprimere se stesso e le proprie capacità di sperimentazione attraverso azioni semplici e confortevoli. Potrà essere scelta la varietà dei chicchi, la tostatura e l’estrazione del caffè.